08 Luglio 2019

PGA Tour: Wolff a sorpresa, Koepka in coda

Brooks Koepka Brooks Koepka

Vittoria a sorpresa di Matthew Wolff (263 - 69 67 62 65, -21) nel 3M Open, nuovo torneo in calendario nel PGA Tour disputato sul percorso del TPC Twin Cities (par 71), a Blaine nel Minnesota. Con un eagle sull’ultima buca Wolff, 20 anni, alla terza gara da professionista sul circuito e in campo grazie a un invito dello sponsor, ha bruciato Bryson DeChambeau, un eagle anche per lui a chiudere, e il giapponese Collin Morizawa (264, -20) con i quali condivideva la leadership dopo 54 buche. Morizawa si è comunque potuto consolare con la Temporary Membership ricevuta grazie a questo piazzamento.
Al quarto porso con 266 (-18) il canadese Adam Hadwin, al quinto con 267 (-17) Wyndham Clark e il messicano Carlos Ortiz, al settimo con 268 (-16) il giapponese Hideki Matsuyama e al 13° con 269 (-15) il sempre più convincente neopro norvegese Viktor Hovland. Molto deludente Brooks Koepka, numero uno mondiale, 65° con 278 (-6).
Matthew Wolff ha percepito un assegno di 1.152.000 dollari su un montepremi è di 6.400.000 dollari.

TERZO GIRO - Bryson DeChambeau è rimasto con 198 (66 62 70, -15) colpi al vertice del 3M Open, nuovo torneo in calendario nel PGA Tour che si sta svolgendo sul percorso del TPC Twin Cities (par 71), a Blaine nel Minnesota, ma è stato raggiunto da Matthew Wolff (198 - 69 67 62), rinvenuto dal 35° posto con un 62 (-9), e da Collin Morikawa (199 - 68 66 64), risalito dall’11° con un 64 (-7).
Sulla scia dei leader Wyndham Clark e il canadese Adam Hadwin, quarti con 199 (-14), e in corsa per il titolo anche Troy Merritt, Charles Howell III e il giapponese Hideki Matsuyama, sesti con 200 (-13), così come il sestetto in nona posizione con 201 (-12), che comprende il giovane cileno Joaquin Niemann, rientrato tra i top ten dopo una vigorosa rincorsa dalle retrovie.
E’ fuori gioco Tony Finau, 17° con 203 (-10), mentre ha l’attenzione focalizzata a raccogliere punti per ottenere una Temporary Membership il neo pro norvegese Viktor Hovland, 27° con 204 (-9), insieme a Patrick Reed. Navigano in bassa classifica Brooks Koepka, numero uno mondiale, 47° con 206 (-7), e l’australiano Jason Day, 68° con 208 (-5). Il montepremi è di 6.400.000 dollari.

SECONDO GIRO - Con un deciso attacco, sottolineato da un 62 (-9) per un totale di 128 (66 62, -14) colpi, Bryson DeChambeau si è portato al vertice del 3M Open, nuovo torneo in calendario nel PGA Tour che si sta svolgendo sul percorso del TPC Twin Cities (par 71), a Blaine nel Minnesota. E’ invece precipitato in fondo alla classifica, salvandosi dal taglio con l’ultimo punteggio utile, Brooks Koepka, leader mondiale, da 18° a 70° con 139 (-3), stesso score dell’australiano Jason Day.
Bryson DeChambeau, 26enne di Modesto (California) con cinque vittorie sul circuito, ha realizzato nove birdie senza bogey e ha distaccato di due colpi il canadese Adam Hadwin (130, -12) e di quattro Sam Saunders, Brian Harman, Sam Burns e Scott Piercy (132, -10), in vetta dopo tre turni. Al settimo posto con 133 (-9) Scott Brown, Kevin Streelman, l’australiano Curtis Luck e Arjun Atwal, primo indiano ad approdare sul circuito dove ha anche vinto, e tra i 12 concorrenti all’undicesimo con 134 (-8), Tony Finau e il giapponese Hideki Matsuyama.
In rimonta, da 49° a 23° con 135 (-7) il neopro norvegese Viktor Hovland, sempre più convincente in queste sue prime uscite nella nuova categoria, dopo l’ottimo US Open (12° e miglior dilettante), e senza guizzi la prestazione di Patrick Reed, 35° con 136 (-6). Fuori Phil Mickelson (147, +5) con otto colpi di troppo. Il montepremi è di 6.400.000 dollari.

PRIMO GIRO - Brooks Koepka, leader mondiale, ha iniziato al 18° posto con 67 (-4) colpi il 3M Open, nuovo torneo in calendario nel PGA Tour che si sta svolgendo sul percorso del TPC Twin Cities (par 71), a Blaine nel Minnesota, e dove è al comando Scott Piercy con 62 (-9). Koepka, in grado sicuramente di recuperare i cinque colpi ritardo, ha fatto poi notizia fuori dal campo per la sua generosità: infatti nell’occasione ha indossato le scarpe utilizzate nel corso della Ryder Cup 2016 (vittoria USA ad Hazeltine, 17-11) e al termine le ha consegnate al direttore del torneo perché le mettesse all'asta, con l'incasso devoluto in beneficenza.
Scott Piercy, 40enne di Las Vegas con quattro titoli sul circuito, ha realizzato il 62 con nove birdie senza bogey lasciando a due colpi il giapponese Hideki Matsuyama, tornato in alta classifica dopo un po’ di tempo, e il canadese Adam Hadwin (64, -7), che invece ci passa spesso, salvo poi a cedere. In quarta posizione con 65 (-6) Brian Harman. Patton Kizzire, Sam Saunders, il coreano Sung-jae Im e l’indiano Arjun Atwal, primo della sua nazione ad approdare sul circuito dove ha anche vinto.
In nona con 66 (-5) Tony Finau e Bryson DeChambeau e in 49ª con 69 (-2) Patrick Reed, l’australiano Jason Day e il neopro norvegese Viktor Hovland, sempre più convincente in queste sue prime uscite nella nuova categoria, dopo l’ottimo US Open (12° e primo dilettante). Giro flop per Phil Mickelson, 133° con 74 (+3), e costretto al ritiro Kevin Na per i problemi al collo che aveva già accusato nel Valspar Championship a marzo. Il montepremi è di 6.400.000 dollari.
 
LA VIGILIA - Brooks Koepka prova a consolidare la leadership mondiale e a prendersi quella della FedEx Cup nel 3M Open (4-7 luglio), nuovo torneo in calendario nel PGA Tour che  festeggia l’Indipendenza degli Stati Uniti (4 luglio) sul percorso del TPC Twin Cities, a Blaine nel Minnesota.
Nel field Bryson DeChambeau, numero otto del World Ranking, Phil Mickelson, Patrick Reed,  Tony Finau, il giapponese Hideki Matsuyama, l’australiano Jason Day e il neo slovacco Rory Sabbatini, che dopo aver vinto sei tornei sul circuito e aver difeso per anni in varie competizioni i colori del Sudafrica, ha ora cambiato bandiera.
Da seguire due giovani molto promettenti, il cileno Joaquin Niemann e il norvegese Viktor Hovland, entrambi terminati in alta classifica la scorsa settimana, con il secondo ben motivato a conseguire una Temporary Membership. Potrò invece godersi la 'carta' guadagnata domenica scorsa, con il successo nel Rocket Mortgage Classic, Nate Lashley, atteso peraltro con una certa curiosità. Il montepremi è di 6.400.000 dollari.
Il torneo su GOLFTV - Il 3M Open viene teletrasmesso in diretta e in esclusiva su GOLFTV, piattaforma streaming di Discovery (info www.golf.tv/it) con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 4 luglio e venerdì 5, dalle ore 20 alle ore 24; sabato 6 e domenica 7, dalle ore 19 alle ore 24. Commento di Isabella Calogero e di Marco Durante.

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca