19 Maggio 2019

LET: titolo a Herbin, Avanzo in basso

Celine Herbin Celine Herbin

 

Celine Herbin, 37enne francese di Avranches, si è imposta un po’ a sorpresa con 282 (70 70 73 69, -6) colpi nel La Reserva de Sotogrande Invitational, torneo del Ladies European Tour che ha avuto luogo sul percorso de La Reserva Club de Sotogrande (par 72), sulla Costa del Sol in Spagna. Ha concluso al 63° posto Stefania Avanzo con 306 (77 74 81 74, +18).

Celine Herbin con un parziale di 69 (-3, un eagle, cinque birdie, quattro bogey), ha avuto ragione della tedesca emergente Esther Henseleit, seconda con 283 (-5), e della connazionale Camille Chevalier, dell’inglese Charlotte Thompson e della svedese Caroline Hedwall, leader dopo tre turni, terze con 286 (-2). Al sesto posto con 287 (-1) la scozzese Kelsey MacDonald, la svedese Daniela Holmqvist e le spagnole Maria Parra e Carmen Alonso.

Sono uscite al taglio la dilettante Anna Zanusso, 78ª con 153 (74 79, +9), Diana Luna, 93ª con 155 (75 80, +11), e Lucrezia Colombotto Rosso, 105ª con 157 (74 83, +13).

TERZO GIRO - Stefania Avanzo. 63ª con 232 (77 74 81, +16), è rimasta in bassa classifica a un giro dal termine de La Reserva de Sotogrande Invitational, torneo del Ladies European Tour che si sta svolgendo al La Reserva Club de Sotogrande (par 72), sulla Costa del Sol in Spagna. 

Ha preso il comando, in una classifica abbastanza corta e foriera di un finale molto combattuto, la svedese Caroline Hedwall (212 - 72 70 70, -4), 30enne di Tabi, che dopo un ottimo avvio con cinque titoli sul LET tra il 2011 e il 2012 ha continuato la sua carriera nel LPGA Tour con meno fortuna. Ha poi ritrovato il successo ancora sul LET nell’Open de France dello scorso anno per un palmarés che comprende anche tre vittorie nel circuito australiano. Ha l’occasione per salire ancora sul gradino più alto del podio, ma ha a ridosso la francese Celine Herbin e l’emergente tedesca Esther Henseleit, seconde con 213 (-3), la transalpina Camille Chevalier e la spagnola Maria Parra, quarte con 214 (-2),  con quest’ultima reduce dal successo della scorsa settimana nel IOA Invitational (Symetra Tour).
Hanno cnaces anche l’inglese Eleanor Givens, sesta con 215 (-1), la svedese Daniela Holmqvist, l’iberica Carmen Alonso e la tedesca Olivia Cowan, settime con 216 (par). 

Sono uscite al taglio la dilettante Anna Zanusso, 78ª con 153 (74 79, +9), Diana Luna, 93ª con 155 (75 80, +11), e Lucrezia Colombotto Rosso, 105ª con 157 (74 83, +13). Il montepremi è di 300.000 euro.

SECONDO GIRO - Stefania Avanzo. 53ª con 151 (77 74, +7), è l’unica italiana rimasta in gara nel La Reserva de Sotogrande Invitational, torneo del Ladies European Tour che si sta svolgendo al La Reserva Club de Sotogrande (par 72), sulla Costa del Sol in Spagna.

In vetta alla classifica l’inglese CharlotteThomson (139 - 66 73. -5) è stata raggiunta dalla tedesca Esther Henseleit (139 - 67 72) e le due hanno il minimo vantaggio sulle francesi Camille Chevalier e Celine Herbin (140, -4). Al quinto posto con 141 (-3) la tedesca Olivia Cowan e al sesto con 142 (-2) la svedese Caroline Hedwall e le spagnole Carmen Alonso e Maria Parra, reduce dal successo della scorsa settimana nel IOA Invitational (Symetra Tour).

Sono uscite al taglio la dilettante Anna Zanusso, 78ª con 153 (74 79, +9), Diana Luna, 93ª con 155 (75 80, +11), e Lucrezia Colombotto Rosso, 105ª con 157 (74 83, +13). Il montepremi è di 300.000 euro.

PRIMO GIRO - L’inglese Charlotte Thompson, leader con 66 (-6) colpi, è stata la protagonista del primo giro del La Reserva de Sotogrande Invitational, torneo del Ladies European Tour che si sta svolgendo al La Reserva Club de Sotogrande (par 72), sulla Costa del Sol in Spagna.

Sono al 46* posto con 74 (+2) Lucrezia Colombotto Rosso e la dilettante Anna Zanusso e sono più indietro Diana Luna, 61ª con 75 (+3), e Stefania Avanzo, 93ª con 77 (+5).

Charlotte Thompson, 27enne di Chelmsford in cerca del primo titolo sul circuito, ha realizzato un eagle, cinque birdie e un bogey che però hanno prodotto un solo colpo di margine sulla tedesca Esther Henseleit (67,-5), in buona evidenza negli ultimi tempi. In terza posizione con 68 (-4) le inglesi Hannah Burke e Gemma Clews, l’australiana Whitney Hillier e la spagnola Maria Parra, reduce dal successo della scorsa settimana nel IOA Invitational (Symetra Tour). In ottava con 69 (-3) la francese Manon Gidali e tra le concorrenti in nona con 70 (-2) la transalpina Celine Herbin e la svedese Camilla Lennarth. Il montepremi è di 300.000 euro.

 

LA VIGILIA - Diana Luna, Stefania Avanzo, Lucrezia Colombotto Rosso e la dilettante Anna Zanusso saranno in campo sul percorso del La Reserva Club de Sotogrande, sulla Costa del Sol spagnola, per partecipare al La Reserva de Sotogrande Invitational.

Nel field le spagnole Maria Parra, vincitrice la scorsa settimana del IOA Invitational (Symetra Tour), e Noemi Jimenez, l’inglese Meghan MacLaren, la scozzese Catriona Matthew, la norvegese Marianne Skarpnord, l’islandese Valdis Thora Jonsdottir, le svedesi Caroline Hedwall e Linda Wessberg, la sudafricana Lee Anne Pace, la statunitense Beth Allen e l’indiana Diksha Dagar. Il montepremi è di 300.000 euro.

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca