01 Aprile 2019

Symetra Tour: a segno Hollis, 37ª Molinaro

Giulia Molinaro Giulia Molinaro

La statunitense Jillian Hollis ha ottenuto il suo primo titolo sul Symetra Tour imponendosi con 212 (71 67 74, -4) colpi nello IOA Championship, terzo evento stagionale del Symetra Tour disputato al Morongo Golf Club (par 72) di Beaumont in California, Si è classificata al 37° posto con 224 (69 77 78, +8) Giulia Molinaro, mentre la neopro Roberta Liti, 93ª con 153 (73 80, +9), è uscita al taglio dopo due turni superando di quattro colpi il limite di qualifica.
Si è giocato in condizioni difficili tanto che Jillian Hollis ha siglato un 74 finale, andando due colpi sopra par. E’ stato decisivo l’eagle alla buca 16, dopo due birdie e sei bogey, ma ha anche avuto una mano consistente dalla connazionale Amy Lee e dalla paraguaiana Julieta Granada che hanno perso l’opportunità del playoff entrambe con un bogey sull’ultimo green, terminando seconde con 213 (-3). Al quarto posto con 214 (-2) Jean Reynolds e l’irlandese Leona Maguire, al vertice dopo due turni, e al sesto con 215 (-1) la tedesca Sophia Popov e l’israeliana Laetitia Beck.
Da ricordare che nel primo turno Giulia Molinaro ha realizzato una “hole in one” centrando direttamente dal tee la buca 17 (par 3, yards 135) utilizzando un ferro 9. Alla vincitrice à andato un assegno di 18.750 dollari su un montepremi di

SECONDO GIRO - Non si è ripetuta ai livelli del primo giro Giulia Molinaro, 33ª con 146 (69 77, +2), nello IOA Championship, terzo evento stagionale del Symetra Tour che si disputa al Morongo Golf Club (par 72) di Beaumont in California, dove la neopro Roberta Liti, 93ª con 153 (73 80, +9) è uscita al taglio superando di quattro colpi il limite di qualifica.
E’ cambiata la classifica con l’irlandese Leona Maguire leader con 137 (68 69, -7) e con Jillian Hollis, Amy Lee e l’israeliana Laetitia Beck seconde con 138 (-6). Ha tenuto un buon passo la slovena Katja Pogacar, quinta con 139 (-5), e occupa la decima piazza con 142 (-2) la paraguaiana Julieta Granata che dopo un inizio di carriera sfolgorante e in cui sembrava dovesse essere la nuova regina del LPGA Tour sta ora ricominciando partendo dal secondo circuito femminile americano.
Da ricordare che nel primo turno Giulia Molinaro ha ha realizzato una “hole in one” centrando direttamente dal tee la buca 17 (par 3, yards 135) utilizzando un ferro 9. Il montepremi è di 125.000 dollari.

PRIMO GIRO - Giulia Molinaro, autrice di una “buca in uno”, è all’ottavo posto con 69 (-3) colpi dopo il primo giro dello IOA Championship, terzo evento stagionale del Symetra Tour che si disputa al Morongo Golf Club (par 72) di Beaumont in California, dove la neopro Roberta Liti è al 51° con 73 (+1). Guida la graduatoria la statunitense August Kim con 66 (-6), praticamente braccata dall’israeliana Laetitia Beck, dalla slovena Katja Pogacar e dalle spagnole Luna Sobron e Harang Lee (67, -5) con in sesta posizione la svedese Louise Stahle e l’irlandese Leona Maguire (68, -4).
Ace di Giulia Molinaro - Giulia Molinaro, come detto, ha realizzato una “hole in one” centrando direttamente dal tee la buca 17 (par 3, yards 135) utilizzando un ferro nove. "E’ stato bello - detto -  anche non sono riuscita a vedere la palla che entrava in buca, così ho festeggiato solo quando l’ho tirata fuori. Davvero un bel modo per terminare il giro da cui trarre buoni auspici per il prosieguo del torneo”. Sul green precedente l’azzurra aveva segnato un eagle anticipato da due birdie e da tre bogey. Roberta Liti si è disimpegnata con tre birdie e quattro bogey. Il montepremi è di 125.000 dollari

LA VIGILIA - Giulia Molinaro e Roberta Liti saranno in campo nello IOA Championship (29-31 marzo), terzo evento stagionale del Symetra Tour che avrà luogo al Morongo Golf Club di Beaumont in California.
Nel field la paraguaiana Julieta Granada, numero due della money list e le altre tre proette che la seguono in graduatoria, la malese Kelly Tan. e le statunitensi Demi Runas e Keren Chung, che hanno i favori del pronostico. Sono comunque in grado di ottenere risultati di rilievo, tra le altre, la spagnola Nuria Iturrios, l’irlandese Leona Maguire, l’israeliana Laetitia Beck, la tedesca Sophia Popov, la cinese Simin Feng, la messicana Alejandra Llaneza e la canadese Samantha Richdale.
In cerca di conferme la neo pro Roberta Liti, 32ª nel precedente Florida's Natural Charity Classic, e di riscatto Giulia Molinaro, uscita al taglio nel torneo d’apertura (SKYiGOLF Championship). Il montepremi è di 125.000 dollari.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca