×

Notice

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: media/k2/galleries/107
10 Febbraio 2016

Valvarusa pensa al campo pratica

E’ stata inaugurata a sezione “Golf” del CUS (Centro Universitario Sportivo) Molise presso il Varvarusa Golf Club di Filignano.

Alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università del Molise Gianmaria Palmieri, del Presidente del CUS Molise Maurizio Rivellino, del Presidente Comitato Regionale Molise del CONI Guido Cavaliere e del Sindaco di Filignano Lorenzo Coia, un buon numero di studenti universitari ha avuto la possibilità di conoscere il golf ed iniziare a praticarlo, sotto i preziosi consigli e suggerimenti del coach Alberto Verrecchia.

Il Consiglio Direttivo del Varvarusa Golf Club, rappresentato dal Presidente Carlo Potena, ha accolto con piacere l’iniziativa del CUS Molise, mettendo a disposizione dei giovani studenti la propria struttura, consentendo così agli stessi di scoprire questo bellissimo sport, oltre che le bellezze naturali del luogo. In considerazione dell’ottima riuscita e dell’interesse suscitato nei giovani studenti, l’iniziativa verrà sicuramente seguita con molta attenzione.

Intanto al Varvarusa Golf Club sono in corso delle iniziative e altre verranno avviate a breve per arrivare alla realizzazione del campo pratica con nuove strutture a servizio del percorso.

Galleria immagini

{gallery}107{/gallery}

Primo piano

  • Il primo Masters
    tra storia e leggenda
    Il primo Masters tra storia e leggenda 07/04/2025

    Fu la stampa a dare il nome al torneo che Bobby Jones allestì nel 1934, appena ebbe finito di costruire l’Augusta National, invitando i suoi vecchi avversari e i campioni più celebrati dell’epoca.

    “Herbert H. Ramsey, ex presidente dell’Associazione Golfistica statunitense, ha dichiarato di aver presenziato ad uno spettacolo mai visto fino ad ora. E dire che egli ha assistito a tante vibranti battaglie nel golf”. Così scriveva nel 1934, all’indomani del primo Masters svoltosi ad Augusta, il giornalista Grantland Rice, uno dei più famosi dell’epoca, che poi concludeva il suo servizio con queste parole: “L’opinione generale è che Bobby Jones e Augusta abbiano dato inizio a un evento che si tramuterà in uno tra i più grandi della storia del golf. Sicuramente la prossima edizione sarà superiore per interesse generale e per sensazioni emotive”.

    Rice fu l’inviato ad Augusta di “The American Golfer”, una rivista specializzata purtroppo inghiottita dalla “grande recessione “ nel 1936. Ospitò articoli considerati autentica letteratura del golf

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca