03 Marzo 2019

Eurotour: vince Katayama, 31° Pavan

Andrea Pavan Andrea Pavan

 

Lo statunitense Kurt Kitayama ha ottenuto il secondo successo stagionale e in carriera sull’European Tour, nell’arco di tre mesi, imponendosi con 281 (66 74 71 70, -7) colpi nell’Oman Open, sul percorso dell’Al Mouj Golf (par 72), a Muscat in Oman.

Il migliore tra gli azzurri è stato Andrea Pavan, 31° con 291 (71 75 76 69, +3), e sono andati a premio Filippo Bergamaschi, 40° con 292 (72 74 72 74, +4), Nino Bertasio (72 73 72 76) e Matteo Manassero (72 76 73 72), 45.i con 293 (+5), e Guido Migliozzi, 63° con 298 (73 73 73 79, +10).

Kurt Kitayama, 26enne di Chico (California), ha avuto partita vinta con un 70 (-2, quattro birdie, due bogey), rimontato dal sesto posto e superando gli avversari con due birdie in chiusura. Secondi a un colpo lo spagnolo Jorge Campillo, il francese Clément Sordet, il paraguaiano Fabrizio Zanotti e il tedesco Maximilian Kieffer (282, -6). Sesti con 283 (-5) lo svedese Peter Hanson, il belga Thomas Pieters e il danese Joachim B. Hansen.

Tra gli italiani ha rimontato 32 posizioni Andrea Pavan grazie a un parziale di 69 (-3) con quattro birdie e un bogey. Sono usciti al taglio dopo 36 buche: Edoardo Molinari (72 77) e Lorenzo Gagli (72 77), 72.i con 149 (+5), e Renato Paratore, 95° con 152 (73 79, +8). A Kurt Kitayama è andato un assegno di 256.247 euro su un montepremi di 1.540.000 euro.

TERZA GIORNATA - Gioco nuovamente sospeso nell’Oman Open (European Tour), sul percorso dell’Al Mouj Golf (par 72), a Muscat in Oman, dove non è stato portato a termine il terzo giro a causa dell’oscurità dopo i ritardi dovuti al vento. Nell classifica provvisoria è al comando con "meno 5" il tedesco Maximilian Keiffer, fermato dopo tre buche, seguito con "meno 4" dall’indiano Gaganjeet Bhullar (4ª buca), dal sudafricano Brandon Stone (4ª) e dal danese Joachim B. Hansen (3ª).

Sono rimasti in gara cinque degli otto giocatori italiani in campo: Filippo Bergamaschi (12ª) e Nino Bertasio (9ª), 26.i con "+1", Guido Migliozzi, 38° con "+3" (11ª), Matteo Manassero, 47° con "+4" (4ª), e Andrea Pavan, 67° con "+6" (11ª). Sono usciti al taglio dopo 36 buche: Edoardo Molinari (72 77) e Lorenzo Gagli (72 77), 72.i con 149 (+5), e Renato Paratore, 95° con 152 (73 79, +8). Il montepremi è di 1.750.000 dollari (circa 1.540.000 euro).

 

SECONDA GIORNATA - Il forte vento non ha permesso la disputa del secondo giro dell’Oman Open (European Tour) sul percorso dell’Al Mouj Golf (par 72), a Muscat in Oman. Il gioco è stato sospeso nella mattinata quando solo undici concorrenti avevano completato il turno tra i quali Filippo Bergamaschi, 83° con 146 (72 74, +2) colpi nella classifica provvisoria dove sono in vetta con "meno 6" il danese Joachim B. Hansen, fermato dopo 16 buche, e lo statunitense Kurt Kitayama, stoppato dopo 13. In terza posizione con 139 il tedesco Maximilian Kieffer e con lo stesso "meno 5" (67 giro iniziale), lo scozzese Scott Jamieson e il giapponese Yusaku Miyazato, rimasti al palo.

Non sono partiti Andrea Pavan, 31* con "meno 1" (71), Edoardo Molinari e Lorenzo Gagli, 44.i con il par (72), Renato Paratore e Guido Migliozzi, 65.i con "+1" (73). Stessa posizione e score per Matteo Manassero, dopo 11 buche, e per Nino Bertasio, dopo 14. Il montepremi è di 1.750.000 dollari (circa 1.540.000 euro).

 

PRIMA GIORNATA - Lo statunitense Kurt Kitayama è al vertice con 66 (-6) colpi nell’Oman Open (European Tour) sul percorso dell’Al Mouj Golf (par 72), a Muscat in Oman. Sono nella prima metà della graduatoria Andrea Pavan, 30° con 71 (-1), Edoardo Molinari, Lorenzo Gagli, Filippo Bergamaschi, Nino Bertasio e Matteo Manassero, 44.i con 72 (par), e appena oltre Renato Paratore e Guido Migliozzi, 76.i con 73 (+1).

Kitayama precede di misura lo scozzese Scott Jamieson e il giapponese Yusaku Miyazato (67, -5) e di due colpi i francesi Raphael Jacquelin, Adrien Saddier e Alexander Levy, il belga Thomas Pieters, l’inglese David Horsey, lo spagnolo Alejandro Cañizares e Scott Vincent dello Zimbabwe (68, -4). E’ 11° con 69 (-3) l’olandese Joost Luiten, campione in carica.

Kurt Kitayama, 26enne di Chico (California), che dopo aver iniziato la carriera sul PGA China Tour ha ottenuto il suo primo titolo sull’European Tour a dicembre (Mauritius Open) appena alla terza gara disputata dopo aver preso la ‘carta’ alla Qualifying School, ha segnato un eagle e quattro birdie senza bogey per la leadership. Andrea Pavan, partito dalla buca 10, dopo aver realizzato cinque birdie e un bogey, è stato penalizzato da un triplo bogey sul green finale. Tre concorrenti non hanno concluso il turno fermati per l’oscurità dopo 17 buche, ma non apporteranno variazioni alla classifica. Il montepremi è di 1.750.000 dollari (circa 1.540.000 euro).

LA VIGILIA - L’European Tour torna per il secondo anno consecutivo a Muscat in Oman per la disputa dell’Oman Open (28 febbraio-3 marzo). Sul percorso dell’Al Mouj Golf, disegnato dal grande campione australiano Greg Norman, saranno in campo tutti gli italiani con ‘carta’ ad eccezione di Francesco Molinari, a riposo questa settimana: Edoardo Molinari, Renato Paratore, Andrea Pavan, Nino Bertasio, Matteo Manassero, Lorenzo Gagli, Guido Migliozzi e Filippo Bergamaschi.

E’ una buona occasione per gli azzurri, tutti in grado di proporsi a buon livello, in una gara dove non ci sono punti di riferimento, ma che comunque presenza un field con giocatori di livello quali l’olandese Joost Luiten, campione in carica, l’inglese Chris Wood, il francese Alexander Levy, il belga Thomas Pieters, il sudafricano Brandon Stone, l’indiano Shubhankar Sharma, "rookie of the year" del tour 2018, il thailandese Thongchai Jaidee, il cinese Ashun Wu e il coreano Jeunghun Wang.

Riprendono dopo un periodo di assenza Paratore, Pavan, E. Molinari, Gagli e Bertasio, tutti a premio nella loro ultima uscita al Saudi International di inizio mese, mentre cercano il passo migliore Manassero, Bergamaschi e Migliozzi dopo le prove in Australia. Il montepremi è di 1.750.000 dollari (circa 1.540.000 euro).

Il torneo su GOLFTV - L’Oman Open va in onda in diretta e in esclusiva su GOLFTV, la nuova piattaforma di streaming realizzata da Discovery (per informazioni www.golf.tv/it) con i seguenti orari: giovedì 28 febbraio e venerdì 1 marzo, dalle ore 7,30 alle ore 9,30 e dalle ore 11 alle ore 14; sabato 2 e domenica 3, dalle ore 9 alle ore 13,30. Commento di Nicola Pomponi e di Alessandro Bellicini..

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca