25 Febbraio 2019

PGA Tour: Trainer batte Baddeley

Aaron Baddeley Aaron Baddeley

 

 

 

L’australiano Aaron Baddeley è il nuovo leader con 204 (70 68 66, -12) colpi del Puerto Rico Open, torneo del PGA Tour al quale prendono parte gli esclusi dal grande giro dei WGC, che si sta svolgendo al Coco Beach Golf & CC (par 72) di  Rio Grande a Portorico.

Baddeley, 38enne di Lebanon che aveva suscitato grandi speranze al suo ingresso tra i pro poi tutto sommato deluse, con un parziale di 66 (-6) si è procurato la possibilità di portare a cinque i successi nel circuito, in un palmarés che comprende anche due titoli nell’European Tour e altrettanti nel PGA Tour of Australasia, ma dovrà essere molto accorto nel giro conclusivo poiché ha un solo colpo di margine su Nate Lashley (205, -11) e due su Martin Trainer (206, -10).

Chances anche per Joey Garber, Martin Piller, Wyndham Clark, Johnson Wagner e D.J. Trahan, settimi con 207 (-9). Solo 50° con 215 (-1) D.A. Points che difendeva il titolo.

Il torneo di differente dagli altri del circuito ha un montepremi di 3.000.000 milioni di dollari, piuttosto basso rispetto alla media.

SECONDO GIRO - Trio al vertice con 136 (-8) colpi dopo il secondo giro del Puerto Rico Open, torneo del PGA Tour al quale prendono parte gli esclusi dal grande giro dei WGC, che si sta svolgendo al Coco Beach Golf & CC (par 72) di  Rio Grande a Portorico.

E’ composto da D.J. Trahan (69 67), Nate Lashley (68 68) e dal messicano Roberto Diaz (68 68), che precedono di misura Ben Crane, Martin Trainer e il canadese Roger Sloan (137, -7). Tra i cinque concorrenti la settimo posto con 138 (-6) Jonathan Byrd e l’australiano Aaron Baddeley e al 12° con 139 (-5) l’argentino Andres Romero, leader dopo un turno, e il sudafricano Charl Schwartzel, vincitore di un major e da parecchio tempo in difficoltà. Al 38° con 143 (-1) D.A. Points, campione in carica, che non ha più possibilità di difendere il titolo.

Il torneo di differente dagli altri del circuito ha un montepremi di 3.000.000 milioni di dollari, piuttosto basso rispetto alla media.

PRIMO GIRO - L’argentino Andres Romano guida la graduatoria con 66 (-6) colpi nel Puerto Rico Open, torneo del PGA Tour al quale prendono parte gli esclusi dal grande giro dei WGC.

Al Coco Beach Golf & CC (par 72) di  Rio Grande a Portorico. Il leader è tallonato dall’austriaco Sepp Straka (67, -5) e in una classifica molto corta ci sono nove conrrenti al terzo posto con 68 (-4): Ben Crane, Ollie Schiederjans, Roberto Castro, Martin Piller, Jeoy Garber, Nate Lashley, Alex Kang e il canadese David Hearn e il messicano Roberto Diaz. Al 36° con 71 (-1) D.A. Points, campione in carica.

Andres Romero, 38enne con un titolo nel circuito, due sull’European Tour e uno su Challenge Tour, ha segnato sei birdie senza sbavature.

Il torneo di differente dagli altri del circuito ha un montepremi di 3.000.000 milioni di dollari, piuttosto basso rispetto alla media.

LA VIGILIA - I giocatori del PGA Tour esclusi dal grande giro del WGC hanno comunque l’opportunità di non fermarsi per una settimana, poiché il calendario prevede per loro il Puerto Rico Open (21-24 febbraio), che avrà luogo al Coco Beach Golf & CC di  Rio Grande a Portorico. E’ un torneo che di differente dagli altri del circuito ha un montepremi di 3.000.000 milioni di dollari, piuttosto basso rispetto alla media, e magari anche una valenza tecnica inferiore, pure se non mancano buoni giocatori.

Sono nel field Chris Kirk, Heath Slocum, il nordirlandese Graeme McDowell, lo svedese David Lingmerth,  l’argentino Andres Romero e il canadese David Hearn, insieme a Boo Weekley, che ha appena rivelato di aver vinto la sua battaglia contro il cancro. Vi sono anche alcuni vincitori di major al momento poco competitivi, come il sudafricano Charl Schwartzel, o nella parte declinante della carriera come i suoi connazionali Retief Goosen e Trevor Immelman, l’americano Todd Hamilton e l’argentino Angel Cabrera. Difende il titolo, l’ultimo dei tre conseguiti in carriera, D. A. Points (dove D.A. sta per Darren Andrew), 42enne di Pekin (Illinois).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca