12 Gennaio 2019

LET: secondo titolo per Charley Hull

Charley Hull Charley Hull

L’inglese Charley Hull ha vinto con 208 (67 72 69, -8) colpi il Fatima Bint Mubarak Ladies Open, torneo inaugurale del Ladies European Tour 2019 disputato sul percorso del Saadiyat Beach Golf Club (par 72), ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti. senza giocatrici italiane in gara.

Con una corsa di testa Charley Hull ha preceduto di misura norvegese Marianne Skarpnord (209, -7) e di ben cinque colpi la svedese Caroline Hedwall, l’olandese Anne Van Dam, la danese Nicole Broch Larsen, la spagnola Luna Sobron e l’inglese Jodi Ewart Shadoff (213, -3). All’ottavo posto con 214 (-2) l’indiana Aditi Ahok, la svedese Jenny Haglung e la danese Nanna Koerstz Madsen  al 15° con 216 (par) Cheyenne Woods, nipote di Tiger Woods, e al 18° con 219 (+3) la scozzese Catriona Matthew, capitana europea per la prossima edizione della Solheim Cup (13-15 settembre).

Charley Hull, 22enne di Kattering che ha ottenuto il secondo titolo nel LET, per un palmarés che ne comprende anche uno nel LPGA Tour e tre Solheim Cup disputate, ha segnato quattro birdie e due bogey per parziale vincente di 69 (-2). Ha percepito un assegno di 38.115 euro su un montepremi è di 300.000 euro. 

SECONDO GIRO - L’inglese Charley Hull ha mantenuto il comando con 139 (67 72, -5) colpi nel secondo giro del Fatima Bint Mubarak Ladies Open, torneo inaugurale del Ladies European Tour 2019 che si sta disputando sul percorso del Saadiyat Beach Golf Club (par 72) ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti.

Si è portata al secondo colpo la connazionale Jodi Ewart Shadoff (140, -3), sono al terzo con 141 (-3) la norvegese Marianne Skarpnord, la svedese Cajsa Persson e la spagnola Luna Sobron e al sesto con 142 (-2) l’australiana Sarah Kemp e le danesi Nicole Broch Larsen e Nanna Koerstz Madsen. In ritardo la scozzese Catriona Matthew, capitana europea per la prossima edizione della Solheim Cup (13-15 settembre), 21ª con 147 (+3).

Charley Hull, 22enne di Kattering con un titolo nel LET, uno nel LPGA Tour e tre Solheim Cup disputate, ha segnato tre birdie e altrettanti bogey per il 72 del par. Non vi sono italiane in gara. Il montepremi è di 300.000 euro

PRIMO GIRO - L’inglese Charley Hull è al comando con 67 (-5) colpi dopo giro iniziale del Fatima Bint Mubarak Ladies Open, torneo inaugurale del Ladies European Tour 2019 che si sta disputando sul percorso del Saadiyat Beach Golf Club (par 72) ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti.

La Hull, 22enne di Kattering con un titolo nel LET, uno nel LPGA Tour e tre Solheim Cup disputate, ha realizzato cinque birdie senza bogey e ha lasciato due colpi la danese Nicole Broch Larsen e la spagnola Luna Sobron (69, -3).

Al quarto posto con 70 (-2) l’inglese Jodi Ewart Shadoff, l’australiana Rebecca Artis e la svedese Cajsa Persson, tra le sei concorrenti al settimo con 71 (-1) la svedese Caroline Hedwall e la norvegese Marianne Skarpnord e al 13° con 72 (par) l’australiana Sarah Kemp e l’olandese Anne Van Dam. Un colpo in più per la scozzese Catriona Matthew, capitana europea per la prossima edizione della Solheim Cup (13-15 settembre), 19ª con 73 (+1), e in ritardo l’indiana Aditi Ashok, 35ª con 76 (+4) sulle 54 concorrenti ammesse alla gara, tra le quali non figurano italiane. Il montepremi è di 300.000 euro

LA VIGILIA - Il Ladies European Tour inizia la nuova stagione da Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, con la disputa del Fatima Bint Mubarak Ladies Open (10-12 gennaio) al Saadiyat Beach Golf Club. Vi prendono parte 56 concorrenti tra le quali non vi sono giocatrici italiane.
Nel field le inglesi Charley Hull, Jodi Ewart Shadoff e Lydia Hall insieme alle veterane Laura Davies e Trish Johnson, la statunitense Beth Allen, la svedese Caroline Hedwall, l’indiana Aditi Ashok e la scozzese Catriona Matthew, capitana europea per la 16ª edizione della Solheim Cup. La sfida con la compagine statunitense, guidata per la terza volta consecuitiva da Juli Inkster, si terrà dal 13 al 15 settembre prossimi al Gleneagles Hotel di Auchterarder in Scozia. Da seguire anche l’olandese Anne Van Dam, le danesi Nanna Koerstz Madsen ed Emily Pedersen, la svedese Linda Wessberg e l’australiana Sarah Kemp.
Dopo questa gara il LET riprenderà a febbraio con il trittico australiano (Australian Classic, 21-24 febbraio, Canberra Classic, 1-3 marzo, NSW Open, 7-10 marzo). Il montepremi è di 300.000 euro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca