15 Aprile 2018

Challenge: Kim Koivu show, 27° Laporta

Francesco Laporta Francesco Laporta

Il finlandese Kim Koivu (268 – 70 65 69 64, -16) ha dominato nel Belt & Road Colorful Yunnan Golf Open, secondo torneo stagionale del Challenge Tour, allestito in collaborazione con il China Tour, che si è concluso al Kunming Yulongwan Golf Club (par 71), di Kunming in Cina. Con un buon recupero finale Francesco Laporta, unico italiano in gara, si è classificato al 27° posto con 283 (72 72 71 68, -1) colpi.

Kim Koivu 27 anni e appena alla quarta gara sul circuito in quattro stagioni, ha ottenuto il primo titolo prendendo il comando dopo 36 buche e poi respingendo con autorità ogni attacco. Infine ha tolto le residue speranze agli avversari con un gran 64 (-7) conclusivo, miglior score del turno, frutto di un eagle, sei birdie e di un bogey.

Al secondo posto con 272 (-12) l’inglese Marcus Armitage e il danese Joachim B. Hansen, al quarto con 273 (-11) l’olandese Reinier Saxton, al quinto con 274 (-10) il coreano Kevin Lee e al sesto con 275 (-9) lo statunitense Charlie Saxon, vincitore dei primi due tornei del China Tour.

Francesco Laporta, quest’anno secondo nel Campionato Nazionale Open e quarto nella Dimension Data Pro Am (Sunshine Tour), ha rimontato dieci posizioni con sei birdie, un bogey e un doppio bogey per il parziale di 68 (-3).

 

TERZO GIRO - Francesco Laporta, da 41° a 37° con 215 (72 72 71, +2) colpi, è rimasto a metà classifica nel Belt & Road Colorful Yunnan Golf Open, secondo torneo stagionale del Challenge Tour, allestito in collaborazione con il China Tour, che si conclude al Kunming Yulongwan Golf Club (par 71), di Kunming in Cina.

È rimasto al vertice il finlandese Kim Koivu (204 – 70 65 69, -7) che per ottenere il primo titolo nel circuito dovrà contenere una folta concorrenza e in particolare dovrà guardarsi dallo statunitense Charlie Saxon, secondo con 205 (-8) e vincitore dei primi due tornei del China Tour, dal danese Joachim B. Hansen e dal cinese Jin Zhang, terzi con 207 (-7). Hanno buone chances anche l’inglese Marcus Armitage, il cinese Hui-lin Zhang, lo scozzese Robert MacIntyre e l’olandese Reinier Saxton, quinti con 207 (-6).

Kim Koivu, 27 anni e appena alla quarta gara sul circuito in quattro stagioni, ha realizzato quattro birdie in sedici buche poi ha ridato fiato ai suoi avversari con due bogey a chiudere (69, -2). Francesco Laporta, quest’anno secondo nel Campionato Nazionale Open e quarto nella Dimension Data Pro Am (Sunshine Tour), è andato in altalena e ha siglato un 71 (par) con quattro birdie, due bogey e un doppio bogey. Il montepremi è di 283.000 euro.

SECONDO GIRO - Francesco Laporta, da 52° a 41° con 144 (72 72, +2) colpi, ha superato il taglio nel Belt & Road Colorful Yunnan Golf Open, secondo torneo stagionale del Challenge Tour che si sta svolgendo al Kunming Yulongwan Golf Club (par 71), di Kunming in Cina.

Nuovo leader è il finlandese Kim Koivu (135 – 70 65, -7), appena alla quarta gara sul circuito in quattro stagioni, che ha due colpi di margine sull’inglese Jack Senior e sullo scozzese Scott Henry (137, -5).

In quarta posizione con 138 (-4) il danese Joachim B. Hansen, l’inglese Marcus Armitage, il cinese Hui-lin Zhang e lo statunitense Charlie Saxon, vincitore dei primi due tornei del China Tour, e in settima con 139 (-3 il cileno Hugo Leon, il norvegese Kristian Krogh Johannessen, il portoghese Pedro Figueiredo e gli scozzesi David Law e Robert MacIntyre.

Kim Koivu, 27 anni, ha preso il largo con sette birdie e un bogey per il 65 (-6). Francesco Laporta, quest’anno secondo nel Campionato Nazionale Open e quarto nella Dimension Data Pro Am (Sunshine Tour), ha raddoppiato il 72 (+1) iniziale con cinque birdie, quattro bogey e un doppio bogey. Il montepremi è di 283.000 euro

PRIMO GIRO - Francesco Laporta, 52° con 72 (+1) colpi, è a metà classifica nel Belt & Road Colorful Yunnan Golf Open, secondo torneo stagionale del Challenge Tour che si sta svolgendo al Kunming Yulongwan Golf Club (par 71), di Kunming in Cina.

Si è portato al comando con 66 (-5) un quartetto formato dall’inglese Matt Ford, dal canadese Sunil Jung, dallo spagnolo Borja Virto e dallo statunitense Charlie Saxon, vincitore dei primi due tornei del China Tour. Al quinto posto con 67 (-4) il cinese Xue-wen Luo e il danese Joachim B. Hansen e al settimo con 68 (-3) il tedesco Bernd Ritthammer, l’americano Sejun Yoo, lo svedese Sebastian Soderberg, il giapponese Taihei Sato e il norvegese Kristian Krogh Johannessen.

Charlie Saxon e Sunil Jung hanno girato con sette birdie e due bogey, Matt Ford con otto birdie e tre bogey e Borja Virto con sei birdie e un bogey. Francesco Laporta ha messo insieme cinque birdie, quattro bogey e un doppio bogey, Il montepremi è di 283.000 euro.

LA VIGILIA - Francesco Laporta sarà l’unico italiano in campo nel Belt & Road Colorful Yunnan Golf Open (12-15 aprile), secondo torneo stagionale del Challenge Tour che si disputa al Kunming Yulongwan Golf Club, di Kunming in Cina.

Tra i possibili protagonisti gli svedesi Oscar Stark e Oscar Lengden, lo scozzese Scott Henry, il portoghese José-Filipe Lima, il polacco Adrian Meronk, il coreano Todd Baek, l’olandese Daan Huizing, i tedeschi Bernd Ritthammer e Dominic Foos e gli inglesi Max Orrin e Matt Ford. Numerosi i cinesi compreso Yi Cao vincitore quest’anno sul PGA China Tour.

Francesco Laporta ha iniziato molto bene la stagione con un quarto posto nella Dimension Data Pro Am, evento del Sunshine Tour sudafricano, e con il secondo la scorsa settimana nel Campionato Nazionale Open. Il montepremi è di 283.000 euro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca