04 Marzo 2018

Eurotour: titolo a Coetzee, 29° Gagli

Lorenzo Gagli Lorenzo Gagli

Il sudafricano George Coetzee ha vinto con 266 (67 64 68 67, -18) lo Tshwane Open, torneo dell’European Tour allestito in collaborazione con il Sunshine Tour, disputato sul percorso del Pretoria CC (par 71) a Waterkloof in Sudafrica. E’ terminato 29° con 279 (72 66 74 67, -5) Lorenzo Gagli, che ha recuperato 27 posizioni.

Nel giro finale, interrotto per un’ora nel pomeriggio causa maltempo, Coetzee, leader dopo tre turni, ha controllato gli avversari e ha lasciato a due colpi l’inglese Sam Horsfield (268, -16) e a tre il finlandese Mikko Korhonen (269, -15). Al quarto posto con 270 (-14) il sudafricano Daniel Van Tonder, il francese Sebastien Gros e il cileno Felipe Aguilar e al settimo con 271 (-13) lo scozzese Scott Jamieson. Stesso score di Gagli per l’inglese Danny Willett, vincitore di un major.

George Coetzee, 32enne di Pretoria e che praticamente ha giocato in casa, ha firmato il quarto titolo nel circuito terminando la sua corsa con sette birdie e tre bogey, dei quali due in avvio, per il 67 (-4).

Lorenzo Gagli, piuttosto discontinuo, ha realizzato tre birdie in uscita, poi dopo due bogey di fila ha concluso in 67 colpi con un birdie e un eagle alla buca 18. Non hanno superato il taglio Nino Bertasio, 88° con 143 (69 74, +1), e Andrea Pavan, 122° con 146 (73 73, +4).

 

TERZO GIRO - Il sudafricano George Coetzee ha mantenuto la leadership con 199 (67 64 68, -14) colpi nello Tshwane Open, torneo dell’European Tour allestito in collaborazione con il Sunshine Tour, che termina sul percorso del Pretoria CC (par 71) a Waterkloof in Sudafrica. Ha perso posizioni Lorenzo Gagli, sceso dal 23° al 56° posto con 212 (72 66 74, -1) dopo un 74 (+3).

Per ottenere il quarto titolo nel circuito Coetzee dovrà respingere gli attacchi dell’inglese Sam Horsfield e del finlandese Mikko Korhonen, secondi con 201 (-12), e dei connazionali Thomas Aiken ed Erik Van Rooyen, dello scozzese Scott Jamieson e del cileno Felipe Aguilar, quarti con 203 (-10). Sembrano troppo lontani i francesi Sebastien Gros e Victor Perez, il brasiliano Adilson Da Silva e i sudafricani Daniel Van Tonder e Shaun Norris, ottavi con 205 (-8). Media classifica per l’inglese Danny Willett, vincitore di un Masters, 29° con 209 (-4).

George Coetzee, 32enne di Pretoria e che praticamente gioca in casa, ha girato in 68 (-3) colpi con cinque birdie e due bogey. Lorenzo Gagli si è espresso con due birdie, un bogey e due doppi bogey. Non hanno superato il taglio Nino Bertasio, 88° con 143 (69 74, +1), e Andrea Pavan, 122° con 146 (73 73, +4). Il montepremi è di 1.050.000 euro.

SECONDO GIRO - Lorenzo Gagli, 23° con 138 (72 66, -4) colpi, ha guadagnato 74 posizioni nel secondo giro dello Tshwane Open, torneo dell’European Tour allestito in collaborazione con il Sunshine Tour, che si sta svolgendo sul percorso del Pretoria CC (par 71) a Waterkloof in Sudafrica. Non hanno superato il taglio Nino Bertasio, 88° con 143 (69 74, +1), e Andrea Pavan, 122° con 146 (73 73, +4). In vetta con 131 (67 64, -11) il sudafricano George Coetzee seguito dal finlandese Mikko Korhonen e dal cileno Felipe Aguilar (132, -10). A quattro colpi il portoghese Ricardo Gouveia e i sudafricani Justin Walters, JC Ritchie e Louis De Jager, quarti con 135 (-7), e a cinque lo scozzese Scott Jamieson e il sudafricano Thomas Aiken, ottavi con 136 (-6). L’inglese Danny Willett, in rimonta, affianca Gagli.

George Coetzee, 32enne di Pretoria con tre titoli nel circuito e che praticamente gioca in casa, ha infilato sette birdie senza bogey. Per Lorenzo Gagli 66 (-5) colpi con un eagle, quattro birdie e un bogey, per Nino Bertasio 74 (+3) con due birdie e cinque bogey e per Andrea Pavan 73 (+2) con due birdie e quattro bogey. Il montepremi è di 1.050.000 euro.

PRIMO GIRO - Nino Bertasio, Andrea Pavan e Lorenzo Gagli prendono parte allo Tshwane Open (1-4 marzo), in programma sul percorso del Pretoria CC a Waterkloof, terza delle quattro gare in Sudafrica nel calendario dell’European Tour, allestite in collaborazione con il Sunshine Tour. Sono in preponderanza i giocatori di casa con Thomas Aiken, George Coetzee, Darren Fichardt, Richard Sterne, Haydn Porteous, Eric Van Rooyen, Jbe Kruger e Justin Walters in grado di competere per le posizioni di rilievo. Nel field anche gli inglesi Danny Willett e Aaron Rai, lo scozzese Scott Jamieson, il francese Raphael Jacquelin, lo svedese Alexander Bjork, il coreano Soomin Lee, lo statunitense Julian Suri e il cileno Felipe Aguilar.

Gli azzurri hanno tutti buone chances di ben figurare. Andrea Pavan è reduce da tre belle prove con piazzamenti tra il 16° e il 13° posto ottenuto domenica scorsa nel Qatar Masters, torneo nel quale Lorenzo Gagli (34°), dopo quattro tagli di fila, è andato a premio con tre giri di livello, dimostrandosi in netta ripresa malgrado un cedimento nel finale. Nino Bertasio, invece, ha voglia di riscattare l’uscita a metà gara in Qatar, la prima stagionale e verosimilmente solo incidente di percorso dopo un bell’avvio in cui spicca la quinta piazza nel Maybank Championship. Il montepremi è di 1.050.000 euro.

LA VIGILIA - Nino Bertasio, Andrea Pavan e Lorenzo Gagli prendono parte allo Tshwane Open (1-4 marzo), in programma sul percorso del Pretoria CC a Waterkloof, terza delle quattro gare in Sudafrica nel calendario dell’European Tour, allestite in collaborazione con il Sunshine Tour. Sono in preponderanza i giocatori di casa con Thomas Aiken, George Coetzee, Darren Fichardt, Richard Sterne, Haydn Porteous, Eric Van Rooyen, Jbe Kruger e Justin Walters in grado di competere per le posizioni di rilievo. Nel field anche gli inglesi Danny Willett e Aaron Rai, lo scozzese Scott Jamieson, il francese Raphael Jacquelin, lo svedese Alexander Bjork, il coreano Soomin Lee, lo statunitense Julian Suri e il cileno Felipe Aguilar.

Gli azzurri hanno tutti buone chances di ben figurare. Andrea Pavan è reduce da tre belle prove con piazzamenti tra il 16° e il 13° posto ottenuto domenica scorsa nel Qatar Masters, torneo nel quale Lorenzo Gagli (34°), dopo quattro tagli di fila, è andato a premio con tre giri di livello, dimostrandosi in netta ripresa malgrado un cedimento nel finale. Nino Bertasio, invece, ha voglia di riscattare l’uscita a metà gara in Qatar, la prima stagionale e verosimilmente solo incidente di percorso dopo un bell’avvio in cui spicca la quinta piazza nel Maybank Championship. Il montepremi è di 1.050.000 euro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca