01 Settembre 2024

Legends: Haeggman domina in India, quinto Canonica

Emanuele Canonica Emanuele Canonica

 

Lo svedese Joakim Haeggman ha dominato con una corsa di testa nel HSBC India Legends Championship hosted by Jeev Milkha Singh, evento del Legends Tour disputato al Jaypee Greens (par 72) di Nuova Delhi in India. Ha concluso con 207 (65 70 72, -9) distaccando di due colpi l’inglese Andrew Marshall, secondo con 209 (-7) e di cinque il tedesco Thomas Gogele e l’indiano Jeev Milkha Singh, promotore del torneo, terzi con 212 (-4).

Ha effettuato un gran recupero Emanuele Canonica, da 23° nel secondo round a quinto al traguardo con 213 (70 77 66, -6), miglior piazzamento stagionale propiziato da un ottimo 66 (-6), parziale più basso di giornata (sei birdie senza bogey). Ha condiviso la posizione con lo spagnolo Carl Suneson, con l’inglese Simon Griffiths e con lo scozzese Greig Hutcheon. Al nono posto con 214 (-2) lo svedese Mikael Lundberg, il brasiliano Adilson Da Silva, l’indiano Jyoti Randhawa e lo statunitense Clark Dennis, vincitore di due Senior Italian Open (2017, 2018).

Joakim Haeggman, 55enne di Kalmar, è al secondo successo sul Legends Tour dopo quello nel MCB Tour Championship (2022). Ha avuto una discreta carriera con tre titoli sull’European Tour (ora DP World Tour), uno sull’Asian Tour, tre sul Challenge Tour, uno sull’Argentina Tour e uno sull’Hassan II Golf Trophy quando nel 2001 la gara non era in nessun circuito.

 

LA VIGILIA - Dallo Zambia all’India prima di tornare in Europa, per chiudere poi la stagione con le ultime tre tappe in Messico, Vietnam e Mauritius. Nel HSBC India Legends Championship hosted by Jeev Milkha Singh, in programma dal 30 agosto al 1° settembre al Jaypee Greens di Nuova Delhi, sarà in gara Emanuele Canonica che prova ad alzare i ritmi in una stagione in cui fino ad ora ha ottenuto quale miglior risultato l’11° posto nello Swiss Seniors Open di luglio.

Nel field cinque vincitori stagionali, di cui quattro nella top ten dell’ordine di merito: il brasiliano Adilson Da Silva (n. 4), l’inglese Robert Coles (n. 5), il sudafricano Keith Horne (n. 9), a segno nel precedente Zambia Championship, e lo statunitense Clark Dennis (n. 10), oltre allo svedese Jarmo Sandelin. Non ha vinto nell’anno, ma è tra i dieci della money list l’altro sudafricano James Kingston (n. 8), che sarà tra i possibili protagonisti insieme agli svedesi Patrick Sjoland e Michael Jonzon, agli scozzesi Greig Hutcheon ed Euan McIntosh, agli inglesi Phillip Archer, Greg Owen e Andrew Raitt, al neozelandese Michael Campbell e gli indiani Jyoti Randhawa e Jeev Milkha Singh, promotore dell’evento.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca