07 Agosto 2024

Giochi di Parigi: Céline Boutier va forte, Alessandra Fanali è 36ª

Celine Boutier (Credit Federgolf - Scaccini) Celine Boutier (Credit Federgolf - Scaccini)

Ai Giochi di Parigi, Alessandra Fanali ha chiuso il primo round della gara individuale femminile al 36/o posto con uno score di 75 (+3) colpi. Al Le Golf National (par 72), al debutto alle Olimpiadi, l’azzurra, che ha pagato un po’ di emozione nelle prime nove buche giocate, nelle seconde ha cambiato marcia.

Avvio super per la francese Céline Boutier, Nelly Korda e Lydia Ko sono 13/e – In Francia, davanti al ‘suo’ pubblico, Céline Boutier si è presa la scena e la leadership. La transalpina, campionessa Major (ha fatto suo l’Evian Championship nel 2023) e numero 7 del Rolex Rankings, con una prova in 65 (-7), sottolineata da otto birdie, con un bogey, guida il leaderboard con tre colpi di vantaggio nei confronti della sudafricana Ashleigh Buhai, 2/a con 68 (-4) davanti all’americana Lilia Vu (seconda al mondo), alla messicana Gaby Lopez, alla colombiana Mariajo Uribe e alla svizzera Morgane Metraux (vincitrice del Ladies Italian Open nel 2022), tutte 3/e con 70 (-2). Nella Top 10, 7/e con 71 (-1), anche la norvegese Celine Borge, la cinese Xiyu Lin, l’indiana Diksha Dagar, l’australiana Minjee Lee, la canadese Alena Sharp e la giapponese Miyu Yamashita.

Avvio in sordina, invece, per Nelly Korda. L’americana, regina del golf femminile, medaglia d’oro ai Giochi di Tokyo, è 13/a con 72 (par) al fianco, tra le altre, della sua connazionale Rose Zhang, della cinese Ruoning Yin, numero 5 al mondo, della neozelandese Lydia Ko, argento ai Giochi di Rio de Janerio nel 2016 e bronzo in Giappone. E’ stata invece la taiwanese Wei-Ling Hsu, 30/a con 74 (+2), a realizzare il primo birdie del torneo (alla buca 2, par 3). Quanto alla Fanali, la 25enne nata ad Alatri e cresciuta a Fiuggi, nella prima parte di round ha dovuto fare i conti con un triplo bogey e tre bogey. Nel mezzo anche un birdie alla 3. Mentre nella seconda parte ha realizzato tre birdie (in quattro buche, tra la 12 e la 15), con un altro bogey alla 16.

Le dichiarazioni di Alessandra Fanali - “Sono scesa in campo con un po’ di tensione. Non ho dormito benissimo, l’ansia inizialmente ha prevalso, ma credo sia normale. Peccato per quell’avvio un po’ contratto e quel triplo bogey alla 1. Poi, a metà gara, è arrivata la svolta. Dentro di me ho trovato la giusta carica e le seconde nove buche del percorso, peraltro, mi sembrano molto più abbordabili delle prime. Mi sono divertita molto e sono convinta di poter fare bene. Il campo si addice al mio modo di giocare. Il primo obiettivo, nel secondo round, è quello di prendere più fairway. Sono certa che, così facendo, potrei fare un bel giro”.

La partenza dell’azzurra nel secondo round - Il secondo giro di Alessandra Fanali, in terna con la malese Ashley Lau e la finlandese Ursula Wikstrom, prenderà il via alle ore 12:28.

Il torneo in diretta su Discovery Plus. Sui canali Rai, collegamenti live e approfondimenti - Il torneo verrà trasmesso in diretta, per tutti i giorni di gara, dalle ore 9:00 alle 18:00 su Discovery Plus. Collegamenti live e approfondimenti nelle rubriche “Qui Parigi” e “Notti Olimpiche”, su Rai 2 e Rai Sport.

La formula della competizione - La gara si disputa sulla distanza di 72 buche (18 al giorno), con formula stroke play, senza taglio.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca