18 Giugno 2023

LETAS: Martin ok, Colombotto Rosso 3ª

Lucrezia Colombotto Rosso Lucrezia Colombotto Rosso

La spagnola Marta Martin si è aggiudicata con 215 (69 74 72, -1) colpi l’Amundi Czech Ladies Challenge, gara del circuito del Let Access che si è svolta sul percorso del Panorama Golf Resort (par 72) a Kácov, in Repubblica Ceca. Ad un colpo dalla spagnola l’inglese Gemma Clews, seconda con 216 (par) e ottima prova di Lucrezia Colombotto Rosso, terza parimerito con 217 (+1) insieme alla finlandese Tia Teiniketo, la svedese My Leander, l’amateur ceca Patricie Mackova e alla francese Chloe Salort. A premio anche Martina Flori e Sara Berselli, entrambe 34/e con 225 (+9).

Stupore per la 26enne spagnola, al suo primo successo sul Let Access, che dopo aver imbucato il putt per il birdie alla buca 18 dell’ultimo giro, non era certa di aver portato a casa il titolo. Per lei un assegno di 6.800 euro su un montepremi di 42.500.

Vicinissima al titolo anche l’azzurra Colombotto Rosso, che sin dall’inizio era stata tra le prime posizioni, condividendo in alcuni momenti la vetta. Un bogey alla buca 15 (par 3) dell’ultimo giro è costato caro all’atleta piemontese che, comunque, alla sua quarta apparizione quest’anno sul Let Access ha mostrato forti segnali di crescita. Delle altre azzurre non hanno superato il taglio Erika De Martini, 78/a con 156 (+12) e Marta Spiazzi 96/a con 160 (+16).

 

LA VIGILIA - Il LET Access fa tappa in Repubblica Ceca per l’Amundi Czech Ladies Challenge (16-18 giugno) dove saranno in campo le azzurre Martina Flori, Lucrezia Colombotto Rosso, Erika De Martini, Sara Berselli e Marta Spiazzi. Sul percorso del Panorama Golf Resort a Kácov, 12 delle migliori 15 dell’ordine di merito del circuito saranno nel field di partenza composto da 132 giocatrici in rappresentanza di 28 paesi. La numero 1, la danese Sofie Kibsgaard Nielsen, vincitrice del precedente evento (Montauban Ladies Open), è in un ottimo stato di forma e proverà a consolidare ulteriormente la sua leadership. Favori del pronostico anche per l’inglese Emily Price (n. 2), runner up al Montauban Ladies Open, e per la francese Lucie Andre (n. 3), vincitrice del primo evento stagionale in Spagna.

 

Martina Flori ed Erika De Martini, rispettivamente al sesto e quinto appuntamento stagionale sul Let Access, proveranno a riscattare il taglio mancato registrato in Francia la scorsa settimana, così come cercheranno un buon risultato Sara Berselli e Marta Spiazzi. Torna, dopo l’assenza al Montauban Ladies Open, Lucrezia Colombotto Rosso, ben motivata a guadagnare punti utili per l’ordine di merito. Al termine delle prime due giornate, il taglio lascerà in gara soltanto le migliori 45 e le pari merito, con l’ultimo punteggio utile. Alla vincitrice un assegno di 6.800 euro su un montepremi di 42.500.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca