14 Maggio 2023

DP Tour: Forsstrom 1° titolo, 59°° E. Molinari

Simon Forrstrom (Getty Images) Simon Forrstrom (Getty Images)

Lo svedese Simon Forsstrom ha siglato il primo titolo sul DP World Tour vincendo, dopo una corsa di testa, con 267 (64 67 67 69, -17) colpi il Soudal Open disputato sul percorso del Rinkven International GC (par 71), ad Anversa in Belgio, dove Edoardo Molinari si è classificato 59° con 282 (71 69 71 71, -2).

Forsstrom, 34enne di Blomma che fino ad ora aveva ottenuto solo un successo sul Challenge Tour (KPMG Trophy, 2016), ha superato di un colpo il connazionale Jens Dantorp, secondo con 268 (-16). Al terzo posto con 270 (-14) il danese Thorbjorn Olesen, al quarto con 271 (-13) il francese Mike Lorenzo-Vera, l’inglese Matthew Southgate e, a completare il trionfo svedese, Alexander Bjork. In settima posizione con 272 (-12) lo scozzese Richie Ramsay, l’inglese James Morrison e il belga Thomas Detry.

Forsstrom nel giro finale ha rischiato molto. Infatti dopo due birdie sulle prime otto buche, ha segnato un doppio bogey (10ª) e un bogey (12ª) rilanciano gli avversari, ma ha avuto il merito di reagire e con altri tre birdie sulle ultime cinque buche, per il parziale di 69 (-2), ha avuto partita vinta.

Edoardo Molinari, vice capitano del Team Europe alla prossima Ryder Cup (Marco Simone Golf & Country Club, Guidonia Montecelio, Roma, 29 settembre-1 ottobre) ha concluso la sua gara con il terzo 71 (par) nel suo score, frutto di un birdie e di un bogey. Hanno preso parte al torneo altri due azzurri, usciti al taglio: Francesco Laporta, 107° con 144 (74 70), e Renato Paratore, 120° con 145 (72 73, +3).

 

TERZO GIRO - Lo svedese Simon Forsstrom, leader con 198 (64 67 67, -15) colpi, ha continuato la sua corsa di testa anche nel “moving day” del Soudal Open, torneo del DP World Tour che si sta svolgendo sul percorso del Rinkven International GC (par 71) di Anversa in Belgio. E’ rimasto in bassa classifica Edoardo Molinari, vice capitano del Team Europe alla prossima Ryder Cup, 62° con 211 (71 69 71, -2).

Forsstrom, 34enne di Blomma con un titolo sul Challenge Tour, ha effettuato un giro in 67 (-4) colpi con quattro birdie senza bogey e di errori ne ha commesso solo uno in 54 buche, nel corso del secondo round. Nel turno conclusivo, per puntare al primo titolo sul tour, dovrà guardarsi dal belga Thomas Detry, secondo con 199 (-14), dal francese Julien Brun e dallo svedese Jens Dantorp, terzi con 201 (-12), e dal transalpino Mike Lorenzo Vera, dallo scozzese Richie Ramsay e dell’inglese Andrew Wilson, quinti con 202 (-11).

Sono usciti al taglio Francesco Laporta, 107° con 144 (74 70), e Renato Paratore, 120° con 145 (72 73, +3). Il montepremi è di 2.000.000 di dollari (circa 1.810.000 euro).

 

SECONDO GIRO - Lo svedese Simon Forsstrom è rimasto al comando con 131 (64 67, -11) colpi nel Soudal Open, torneo del DP World Tour che si sta svolgendo sul percorso del Rinkven International GC (par 71) di Anversa in Belgio, dove Edoardo Molinari, 60° con 140 (71 69, -2), è stato l’unico italiano a rimanere in gara.

Forsstrom, 34enne di Blomma con un titolo sul Challenge Tour, ha realizzato un 67 (-4) con cinque birdie e l’unico bogey su 36 buche, lasciando a un colpo il francese Jeong weon Ko, secondo con 132 (-10). Al terzo posto con 133 (-9) il belga Thomas Detry e al quarto con 134 (-8) il transalpino Julien Brun, lo svedese Jens Dantorp e l’inglese James Morrison.

Sono usciti al taglio Francesco Laporta, 107° con 144 (74 70), e Renato Paratore, 120° con 145 (72 73, +3). Il montepremi è di 2.000.000 di dollari (circa 1.810.000 euro).

 

PRIMO GIRO - Lo svedese Simon Forsstrom è il leader con 64 colpi (-7, sette birdie senza bogey) dopo il primo giro del Soudal Open, sul percorso del Rinkven International GC (par 71) di Anversa in Belgio. Tre gli azzurri in gara: Edoardo Molinari, 75° con 71 (par), Renato Paratore, 99° con 72 (+1), e Francesco Laporta, 135° con 74 (+3).

Il leader è seguito dal connazionale Jens Dantorp, dal tedesco Marcel Siem e dagli inglesi James Morrison e Andrerw Wilson, secondi con 65 (-6). In sesta posizione con 66 (-5) otto concorrenti tra i quali gli svedesi Alexander Bjork e Marcus Kinhult e il danese Soren Kjeldsen. Il montepremi è di 2.000.000 di dollari (circa 1.810.000 euro).

 

LA VIGILIA - Dopo il successo del DS Automobiles 80° Open d’Italia sul percorso del Marco Simone Golf & Country Cub di Guidonia Montecelio (Roma), che ospiterà la prossima Ryder Cup (29 settembre - 1 ottobre), il DP World Tour si trasferisce in Belgio per il Soudal Open a cui prenderanno parte Edoardo Molinari, uno dei vice capitani del Team Europe, Renato Paratore e Francesco Laporta.

Al Rinkven International GC di Anversa, saranno in gara dall’11 al 14 maggio alcuni giocatori nella top 20 della Race To Dubai (ordine di merito), tra i quali i più in alto nella classifica sono lo spagnolo Jorge Campillo (n. 7) e il danese Thorbjorn Olesen (n. 9), che saranno tra i favoriti insieme ad altri che sono più indietro, il finlandese Sami Valimaki, lo svedese Alexander Bjork, il tedesco Marcel Siem, il francese Julien Brun e l’inglese Daniel Gavins.

Il torneo, giunto alla 54ª edizione, è nato nel 1910 e si è disputato, con qualche pausa, fino al 2000, entrando dal 1978 nel calendario del circuito. Dopo una lunga interruzione è ripreso nel 2018 con il successo dello spagnolo Adrian Otaegui, che sarà nel field, mentre mancheranno gli ultimi due vincitori, Guido Migliozzi, a segno nel 2019, e l’inglese Sam Horsfield (2022) ora nella LIV Golf (nel 2020 e nel 2021 non si è giocato per la pandemia). Recordman con cinque vittorie il campione belga Flory Van Donck, che è anche il più titolato nell’Open d’Italia con quattro affermazioni (insieme al francese Auguste Boyer).

Con la Ryder Cup che s’avvicina, si intensifica il lavoro dei vice capitani del Team Europe (insieme a Molinari al via gli altri due, il danese Thomas Bjorn e il belga Nicolas Colsaerts), ma anche i giocatori vanno a caccia di punti preziosi. Così nell’European Team Ranking (graduatoria che ammette di diritto in squadra i primi tre) Campillo, Otaegui, Olesen e Valimaki potrebbero trarre notevoli vantaggi con un piazzamento in alta classifica. In particolare, i due spagnoli in caso di vittoria (che assegna 415 punti), supererebbero il tedesco Yannik Paul, attualmente terzo, che ha rinunciato all’ultimo momento.

Altri possibili protagonisti gli inglesi Eddie Pepperell e Callum Shinkwin, i tedeschi Maximilian Kieffer e Nick Bachem, il belga Thomas Detry, i sudafricani Zander Lombard, Justin Walters e Daniel Van Tonder, il canadese Aaron Cockerill, i cinesi Haotong Li e Ashun Wu e il thailandese Jazz Janewattananond.

Gli italiani dovranno cancellare le giornate difficili all’Open d’Italia e sono ben determinati a farlo. Molinari ha dato già prova di una buona condizione (una volta tra i top ten e altre tre entro i 20), e non dovrebbe avere problemi a riprendere il ritmo. Quanto a Paratore e a Laporta, che hanno meno possibilità di giocare sul tour, è un’occasione da sfruttare al meglio.

Il torneo è umo dei quattro che concederanno, attraverso una classifica a punti, due posti nel field di un major, l’US Open (Los Angeles, USA, 15-18 giugno). Si è iniziato con l’Open d’Italia e, dopo l’evento belga, si proseguirà con il KLM Open (25-28 maggio) e il Porsche European Open (1-4 giugno). Il montepremi è di 2.000.000 di dollari (circa 1.810.000 euro).

Il torneo su Sky - Il Soudal Open sarà teletrasmesso in diretta sui canali Sky e in streaming su NOW con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 11 maggio e venerdì 12, dalle ore 13 alle ore 18 su Sky Sport Golf e su NOW; sabato 13 e domenica 14, dalle ore 13,30 alle ore 18 su Sky Sport Golf e su NOW. Commento di Silvio Grappasonni, Michele Gallerani e di Claudio Viganò.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca