17 Ottobre 2021

Challenge: titolo a Julien Brun, 28° Manassero

Julian Brun (Getty Images) Julian Brun (Getty Images)

Il francese Julien Brun ha vinto con 266 (65 65 67 69, -18) colpi l’Empordà Challenge, la prima di un trittico di gare del Challenge Tour in Spagna svoltasi all’Empordà Golf (par 71) di Girona dove Matteo Manassero si è classificato 28° con 274 (68 69 67 70, -10).

E’ il terzo titolo sul circuito, secondo stagionale, per il transalpino 29enne di Cagnes sur Mer, leader nei due turni centrali insieme all’inglese Andrew Wilson che ha ceduto terminando terzo con 268 (-16) dopo un 71 (par), mentre Brun ha controllato gli avversari con un parziale di 69 (-2, tre birdie, un bogey), rimanendo in bilico sino all’ultimo, ma riuscendo a mantenere un solo colpo di margine sufficiente però per prendersi il trofeo e la prima moneta di 32.000 euro su un montepremi di 200.000 euro.

Wilson è stato affiancato dallo svizzero Jeremy Freiburghaus, dall’irlandese John Murphy e dallo svedese Jesper Svensson. Settimo con 269 (-15) l’altro svedese Jens Dantorp, ottavi con 270 (-14) il norvegese Jarand Ekeland Arnoy e l’inglese Nathan Kimsey.

Manassero ha terminato la corsa con un 70 (-1) frutto di tre birdie e di due bogey. Va segnato che ha compiuto il primo (68, -3, tre birdie) e il terzo round (67, -4, quattro birdie) senza bogey. E’ uscito al taglio Lorenzo Scalise, 108° e ultimo con 155 (75 80, +11).

 

TERZO GIRO - Nell’Empordà Challenge, la prima di un trittico di gare del Challenge Tour programmate in Spagna che si sta svolgendo all’Empordà Golf (par 71) di Girona, sono rimasti al comando con 197 (-16) colpi l’inglese Andrew Wilson (66 64 67) e il francese Julien Brun (65 65 67), mentre Matteo Manassero è salito dalla 22ª alla 15ª piazza con 204 (68 69 67, -9)

I due leader inizieranno il giro finale con due colpi di margine sullo svedese Jens Dantorp (199, -15) e questo trio sembra destinato a giocarsi il titolo anche se quattro lunghezze da recuperare nono sono impossibili per i giocatori al quarto posto con 201 (-12): lo svedese Bjorn Hellgren e l’irlandese John Murphy. Più difficile per l’inglese Nathan Kimsey, per lo svizzero Jeremy Freiburghaus e per gli svedesi Per Langfors e Jesper Svensson, sesti con 202 (-11).

Manassero ha girato in 67 (-4) colpi con quattro birdie per il secondo giro senza bogey dopo il primo chiuso in 68 (-3, tre birdie). E’ uscito al taglio Lorenzo Scalise, 108° e ultimo con 155 (75 80, +11). Il montepremi è di 200.000 euro con prima moneta di 32.000 euro..

 

SECONDO GIRO - Matteo Manassero è rimasto al 22° posto con 137 (68 69, -5) colpi nellEmpordà Challenge, la prima di un trittico di gare del Challenge Tour programmate in Spagna che si sta svolgendo all’Empordà Golf (par 71) di Girona dove l’altro italiano in campo, Lorenzo Scalise, 108° e ultimo con 155 (75 80, +11) è uscito al taglio.

In vetta alla classifica il francese Julien Brun 130 (65 65, -12), autore di un 65 (-6, sette birdie, un bogey), unico superstite di un quintetto leader dopo un round, è stato raggiunto dall’inglese Andrew Wilson (66 64), grazie a un 64 (-7, otto birdie, un bogey). Al terzo posto con 132 (-10) il tedesco Max Ruttluff, al quarto con 133 (-9) lo spagnolo Alfredo Garcia Heredia, lo svedese Jens Dantorp e il sudafricano Jacques Blaauw e al settimo con 134 (-8) lo svedese Jens Fahrbring, l’inglese Nathan Kimsey, lo scozzese Ewen Ferguson e l’irlandese John Murphy

Stesso score di Manassero, che ha realizzato un parziale di 69 (-2) con cinque birdie e tre bogey, anche per il cileno Hugo Leon che con un 61 (-10, un eagle, nove birdie, un bogey) ha ottenuto il punteggio più basso di giornata sul giro. Il montepremi è di 200.000 euro con prima moneta di 32.000 euro..

 

PRIMO GIRO - Matteo Manassero è al 22° posto con 68 (-3) colpi e Lorenzo Scalise all’86° con 73 (+2) dopo il primo giro dellEmpordà Challenge, la prima di un trittico di gare del Challenge Tour programmate in Spagna che si sta svolgendo all’Empordà Golf (par 71) di Girona dove è scaturita una strana classifica.

Infatti sono al comando cinque giocatori con 65 (-6) seguiti da altri undici con 66 (-5). Sono in vetta lo scozzese Craig Howie, i sudafricani Jacques Blaauw e JC Ritchie e i francesi Julien Brun e Ugo Coussaud. Tra gli undici concorrenti in sesta posizione si trovano gli svedesi Jens Fahrbring e Jens Dantorp, l’inglese Andrew Wilson, il tedesco Max Ruttluff e gli spagnoli Alfredo Garcia Heredia e Carlos Pigem, quest’ultimo 31enne di Lleida con un buon inizio di carriera sull’Asian Tour e un titolo (2016).

Manassero ha effettuato un round molto accorto con tre birdie e senza sbavature. Più complicate le cose per Scalise con tre birdie, tre bogey e un doppio bogey. Il montepremi è di 200.000 euro con prima moneta di 32.000 euro..

 

LA VIGILIA - L’Empordà Challenge apre la fase finale del Challenge Tour 2021 con la prima di tre gare in Spagna dove, dal 4 al 7 novembre, si disputerà il Rolex Challenge Tour Grand Final.

All’ Empordà Golf di Girona, in Spagna, saranno due gli azzurri in gara: Lorenzo Scalise e Matteo Manassero. Il primo è attualmente al 40° posto della “Road to Mallorca” (ordine di merito) e punta a rimanere tra i migliori 45 che a novembre si contenderanno le 20 “carte” per giocare, nel 2022, sull’European Tour. Il secondo è invece 64° e sogna un grande risultato a Girona per risalire la classifica. Tra i concorrenti in gara vuole recitare un ruolo da protagonista il portoghese Ricardo Gouveia, secondo nella money list. Tra i favoriti anche gli spagnoli Eduard Rousaud, il francese Julien Brun, il danese Marcus Helligkilde e lo scozzese Ewen Ferguson. Il torneo garantirà un montepremi di 200.000 euro con prima moneta di 32.000 euro..

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca