19 Dicembre 2018

Francesco Molinari: “Voglio vincere ancora”

Da sinistra Luigi Contu, Francesco Molinari, Franco Chimenti Da sinistra Luigi Contu, Francesco Molinari, Franco Chimenti

"Una giornata così, quando ho iniziato a giocare, era impensabile. E’ il segnale che la percezione del golf in Italia sta cambiando. Ora non voglio pormi limiti e affronterò la nuova stagione con grandi stimoli”. Francesco Molinari, dopo aver ricevuto il Collare d'Oro al Merito Sportivo, è stato il protagonista dell'incontro con la stampa italiana allo Stadio Olimpico alla presenza di Franco Chimenti, Vice Presidente Vicario del CONI e Presidente della Federazione Italiana Golf, e con la partecipazione di Luigi Contu, Direttore dell'Ansa. 

Tra i presenti, Carlo Mornati, Segretario Generale del CONI; i rappresentanti del Consiglio Federale; Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022 e Lavinia Biagiotti, Presidente del Marco Simone Golf & Country Club. In rappresentanza del Governo, Vito Cozzoli, Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dello Sviluppo Economico e componente del Comitato Promotore della Ryder Cup 2022.

Sala gremita e grande entusiasmo per Molinari, che ha mostrato con orgoglio la Claret Jug conquistata nell'Open Championship di Carnoustie e ha posato al fianco del trofeo ufficiale della Ryder Cup, giunto appositamente dall'Inghilterra per il "Molinari Day". Per Francesco anche la sorpresa di un video messaggio con i complimenti di Tommy Fleetwood, suo compagno di doppio nella Ryder Cup.

Franco Chimenti, che ha celebrato i successi di Molinari consegnandogli un vassoio a ricordo dello straordinario 2018, ha affermato: “Quanto ha fatto Francesco è incredibile. Ha una grande personalità, è un campione di quelli che raramente nascono in ogni sport e noi abbiamo la fortuna di averlo nel golf. Avevo detto che quest’anno avrebbe vinto un major e che sarebbe entrato nella top ten mondiale e ora credo che diverrà anche il numero uno”.

“Il Progetto Ryder Cup 2022 procede secondo i tempi prestabiliti - ha aggiunto Chimenti - e in accordo con il board della Ryder Cup Europe sono stati completati i lavori alle prime due buche del percorso di gara del Marco Simone Golf & Country Club”.

Francesco Molinari ha poi raccontato le emozioni di una stagione indimenticabile: “Quest’anno mi ero proposto di vincere un torneo in America, che avrebbe avuto un grande impatto sul mio morale e sulle mie convinzioni, ma evidentemente sono andato ben oltre. Riprenderò a giocare con il Tournament of Champions (3-6 gennaio) alle Hawaii, ma la mia stagione, anche mentalmente, inizierà a metà febbraio perché ho bisogno di una vera e propria preparazione per fare bene. A ottobre parteciperò all’Open d’Italia all’Olgiata Golf Club su uno dei percorsi più tecnici d’Italia. L’inserimento del torneo tra le Rolex Series è stato un passaggio importante, perché il montepremi è di stimolo per i grandi giocatori ed elemento discriminante nelle loro scelte. Mi impegnerò a promuoverlo per avere anche la presenza di qualche professionista statunitense”.

Molinari spera di tornare a Roma anche nel 2022 per giocare la Ryder Cup davanti al proprio pubblico: “La sfida Usa-Europa è da sempre per me motivo di orgoglio. Ho capito i valori di questa competizione ammirando big del calibro di Costantino Rocca e di Severiano Ballesteros. Punto a vincerla ancora e sarei davvero contento di trasformarmi in esempio per i golfisti del domani”. Due anni prima ci saranno le Olimpiadi di Tokyo: “E’ un torneo a cui tengo avendo mancato l’occasione a Rio, Nella mia programmazione è ancora lontano, ma ho sicuramente la voglia di andare e di vincere una medaglia che può darti una dimensione ancora maggiore come sportivo”

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca