×

Notice

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: media/k2/galleries/265

Lungo la Via Emilia: castelli. storia e golf

GC Castell'Arquato GC Castell'Arquato

La Regione Emilia Romagna prende il suo nome dalla Via Emilia, l’antica strada romana che collega il mare Adriatico alle grandi pianure del nord, correndo da Rimini a Piacenza: un territorio adagiato tra gli Appennini, il Po e il mare Adriatico, che ha conservato intatto nel tempo un ricco patrimonio di tradizioni, costumi e storia

Le radici etrusche,celtiche, romane, longobarde e bizantine rendono unica, e al tempo stesso poliedrica, la fisionomia culturale di questa terra. Bologna, Ferrara,Ravenna e tutte le altre città d’arte della regione sono mete rinomate del turismo culturale, luoghi la cui storia si respira negli atrii dei palazzi signorili ed è raccontata dalle mura che definiscono la geometria delle città. Ma l’Emilia-Romagna è anche grande golf, eccellente gastronomia ed è la capitale dei motori.

Lungo le 14 Strade dei Vini e dei Sapori, gli amanti dell’enogastronomia trovano oltre mille tappe fra aziende agricole, cantine, caseifici, prosciuttifici, agriturismi, botteghe artigianali e lungo la Via Emilia gli appassionati di motorismo possono conoscere da vicino i più grandi miti nati in questa Terra di Motori, dalla Ferrari alla Ducati, dalla Lamborghini alla Maserati.

L’Emilia-Romagna è anche golf, tanto golf e di qualità, nell’ora e nei giorni che volete voi, su 25 magnifici percorsi da Campionato situati uno vicino all’altro, pronti ad accogliervi 365 giorni all’anno. Un solo green fee per 25 fantastici campi, tutti a pochi minuti di macchina, un percorso nuovo ogni giorno, una sfida interminabile ed affascinante.

I CAMPI DA GOLF

 

MATILDE DI CANOSSA GOLF

Nel cuore delle splendide Terre Matildiche, appena fuori dalla città, il Matilde di Canossa Golf è stato costruito nel 1987 nella spettacolare cornice di splendidi paesaggi, circondato da terre ricche di storia e tradizioni importanti. In questo suggestivo contesto, riportato agli antichi splendori, il circolo è sorto grazie al brillante connubio tra amore per la natura, passione per il golf e spirito di iniziativa dei soci promotori.

Il campo, progettato dall’architetto Marco Croze (18 buche, 6.200 metri, par 72, è caratterizzato da un’estrema varietà di configurazione, soprattutto grazie al torrente Quaresimo che lo attraversa per tutta la lunghezza. I dolci declini naturali e la vegetazione rendono il gioco tecnico ed avvincente oltre che estremamente divertente. Il percorso regala numerose e incantevoli viste panoramiche, offrendo un’esaltante sensazione di libertà, a pieno contatto con la natura.

GOLF DEL DUCATO

Il percorso La Rocca del Golf Del Ducato trova sede nel cuore della Food Valley dove golf e gastronomia si fondono in un magico connubio. Fondato nel 1985 ai margini del parco naturale dei Boschi di Carrega a soli 10 minuti da Parma si dipana tra boschi di querce e acacie, splendidi laghetti e in un territorio dolcemente collinare che da vita a uno straordinario parkland a 18 buche con panorami indimenticabili.

Il ristorante del club è molto famoso per i piatti della tradizione emiliana e per le specialità del territorio tra cui regnano sovrane due eccellenze alimentari a livello mondiale come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma. Prima Feudo dei Farnese ed in seguito dei Borbone la città di Parma offre il fascino esclusivo che si respira solamente dove storia e cultura hanno segnato lo scandire del tempo.

SALSOMAGGIORE GOLF & THERMAE

Disteso lungo le dolci colline salsesi e immerso in un paradiso naturale di 70 ettari, il Salsomaggiore Golf & Thermae è il luogo ideale per concedersi una pausa e immergersi in un’oasi di tranquillità, lontani dal rumore cittadino. Il circolo, passato nel 2011 sotto la gestione di International Golf Corporation, è stato completamente rinnovato e presenta oggi molte novità sia sotto il profilo del gioco che per quanto riguarda i servizi dedicati agli ospiti.

Il percorso con le sue 18 buche di campionato si snoda in una valle silenziosa e spettacolare, sia per la tecnica che per la bellezza del paesaggio. Fairway ondulati e green veloci permettono a giocatori di ogni livello di confrontarsi al meglio su un campo ulteriormente perfezionato e sotto la costante cura dei greenkeeper. Il golfista può avvalersi di servizi in grado di soddisfare qualsiasi esigenza:  putting green, pitching green, una confortevole club house, piscina e solarium, ristorante, pro shop. I giocatori meno esperti possono inoltre migliorare la propria tecnica di gioco nel campo pratica, seguiti dai maestri Alberto Limonta e Norbert Aziaga.  Tutti i servizi del Salsomaggiore Golf & Thermae sono all’insegna del massimo comfort e della modernità, ma senza stridere con la tradizione: come nel Ristorante del circolo, dove si propone una cucina variegata e di qualità, con ricette tipiche della tradizione parmigiana e nazionale, e una carta dei vini con un’ampia scelta di etichette, in un ambiente completamente rinnovato, intimo e accogliente nella sua semplicità.

 

GOLF CLUB CASTELL’ARQUATO

Nato nel 1991, il Golf Club Castell’Arquato sorge nel punto di congiunzione tra le verdi vallate piacentine e le colline parmigiane. E’ inserito in 64 ettari di verde, a 220 metri sopra il livello del mare. Dista poche decine di chilometri da Piacenza ed è a pochi minuti dal bellissimo borgo medievale di Castell’Arquato. Il percorso si snoda su 18 buche di campionato, incastonate in una verde e sinuosa vallata. E’ un percorso di pregio, disegnato da Cotton & Pennick, impegna e diverte tanto il giocatore più esperto quanto il principiante. Un’ampia e luminosa club house è a disposizione del golfista per brevi soste o per qualche ora di relax.

CROARA COUNTRY CLUB

Il Croara Country Club è situato ai confini nord-occidentali dell’Emilia, a pochi chilometri da Piacenza,  in una zona collinare che risente positivamente del clima temperato della vicina Liguria. La felice posizione del percorso, per metà posto sui depositi alluvionali del fiume Trebbia e per l’altra metà adagiato sulle colline delle prime propaggini appenniniche, gli conferisce caratteristiche di continua varietà di panorami e di situazioni di gioco. Ne risultano così 18 buche molto tecniche, con fairway mediamente stretti, bordati da querce, castagni, pioppi, robinie e dall’affascinante scenario lungo il corso del fiume, sui quali si alternano colpi lunghi con altri particolarmente delicati. Il percorso è già stato consacrato da una manifestazione internazionale di alto livello quale il primo Open Femminile d’Italia.

GLI ALBERGHI

 

MATILDE DI CANOSSA GOLF, SPA & HOTEL RESORT

Nel meraviglioso contesto delle terre matildiche ha aperto nel 2009 il Matilde di Canossa Golf, Spa & Hotel Resort (4 stelle S), il primo resort golfistico della Regione Emilia-Romagna. Il Resort offre ai suoi ospiti un albergo di lusso, una Wellness Farm e un Borgo con residenze raffinate, dove abitare lontano dallo stress cittadino, ma circondati da servizi di prima categoria. Si tratta di un luogo unico che coniuga relax e benessere, sport e cultura.

L'aspetto esteriore del Borgo è riconducibile alla tradizione architettonica della collina reggiana in assoluto rispetto con l'ambiente naturale circostante. I bastioni, le recinzioni in muratura, le pavimentazioni in pietra di strade e piazze, contribuiscono a creare l'atmosfera tranquilla di un borgo tradizionale della campagna padana. Un angolo di paradiso, dove poter vivere momenti di tranquilla intimità, protetti da servizi continui di guardiania. All’interno del Resort sorge il Golf Club con 18 buche da campionato, una club house elegante e raffinata, un ristorante dove gustare le delizie della cucina tipica reggiana ed un Wine Bar per un pranzo veloce. Nelle vicinanze del Resort è possibile giocare su altri 5 campi da golf da campionato.

Pacchetto: 7 notti B&B + 5 green fee (Matilde, Ducato, Salsomaggiore, Croara e Castell’Arquato) Euro 576,00 (per persona in camera doppia)

BEST WESTERN HOTEL FARNESE

Best Western Hotel Farnese (4 stelle) è un rinomato 4 stelle nel quale modernità e tradizione si fondono con eleganza e passione in un pezzo di storia della città. La sua raffinata hall con i suoi arredi e complementi etnochic, le sue ampie vetrate che si aprono sul garden piscina, fanno pensare di essere in un luogo ideale per un soggiorno di qualità.

L’hotel, dotato di un ampio parcheggio, unico nella zona centrale di Parma dotato di piscina esterna, gode di una posizione strategica che lo fa essere il più vicino alle Fiere di Parma (5,0 Km), a pochi chilometri dall’aeroporto di Parma (2 Km), dalla stazione ferroviaria (1,3 Km), a soli 500mt dalla tangenziale nord (Uscita 7 Fiera-Via Baganzola) e dal centro storico (1,6 Km). All’eccellente servizio 4 stelle, si aggiunge la professionalità e la cordialità del personale dell’albergo che renderanno il soggiorno davvero piacevole facendovi sentire come a casa vostra. Che voi siate a Parma per lavoro o per una piacevole vacanza Best Western Hotel Farnese vi offrirà ogni comfort. L’hotel è situato a 18 km dal Golf Del Ducato, a 30 km dal Salsomaggiore Golf & Thermae e dal Matilde di Canossa Golf ed a 40 km dal Golf Club Castell’Arquato.

Pacchetto 7 notti B&B + 5 green fee (Matilde, Ducato, Salsomaggiore, Croara e Castell’Arquato) Euro 520,00 (per persona in camera doppia)

ANTICO BORGO DI TABIANO CASTELLO

L'Antico Borgo di Tabiano Castello è immerso in un'atmosfera suggestiva di relax e natura. Un hotel di charme in un antico borgo con castello nella provincia di Parma. L’antico borgo risale all’11° secolo ed è stato costruito su antiche rovine romane. Le ampie stanze ricavate in parte nella torre di guardia e nell’antica dimora storica offrono tutti i moderni comfort (tv a schermo piatto e internet veloce).

Da ogni finestra si gode una vista d’eccezione: le torri, le mura di cinta, gli ulivi e le alte piante secolari dell’ampio parco e poi l’Appennino tosco-emiliano e la pianura fino alle Alpi. Il ristorante L'Antico Caseificio offre una selezione di prodotti tipici e a km. zero. Il Centro Benessere è stato ricavato in una grotta naturale con sauna, bagno turco, vasca idromassaggio e possibilità di massaggi.

Pacchetto: 7 notti B&B + 5 green fee (Matilde, Ducato, Salsomaggiore, Croara e Castell’Arquato) Euro 690,00 (per persona in camera doppia)

HOTEL ROMAGNOSI

"Albergo Casa Romagnosi": edificio storico che vide i natali del Filosofo e giurista Gian Domenico Romagnosi, fu convertito in albergo alla fine dell’800. Completamente ristrutturato è stato inaugurato nel dicembre 2005 (4 stelle). La costruzione è collocata in zona centrale, di fronte al bellissimo Centro Benessere Termale "Berzieri" è a pochi passi dalle Terme L.Zoja. Unisce al fascino della storia la cura dei particolari,p er rendere il soggiorno rilassante e indimenticabile.

Le 39 camere sono dotate di TV satellitare, aria condizionata, cassaforte, frigo bar,prese fax e computer, phon. La cucina,particolarmente accurata, offre piatti italiani e internazionali, pur accondiscendendo alle richieste di regimi alimentari particolari. L’Albergo mette a disposizione dei propri ospiti, deposito per sacche da golf, city bike, salette per meeting e riunioni, posti auto riservati.

Pacchetto: 7 notti B&B + 5 green fee  (Matilde, Ducato, Salsomaggiore, Croara e Castell’Arquato) Euro 610,00 (per persona in camera doppia)

Per informazioni, vendita e quotazione pacchetti turistici e prenotazioni alberghi e Tee Times:

Emilia Romagna Golf c/o Cervia Turismo

Via Evangelisti 4

48015 Cervia  (Ravenna)

Tel.: 0544.916280 / 72424

Fax: 0544.972911

E-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Web site: www.emiliaromagnagolf.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Galleria immagini

{gallery}265{/gallery}

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca