20 Gennaio 2020

Benedetta Moresco trionfa in USA

Da sinistra: Benedetta Moresco, Stefano Sardi, Carolina Melgrati e Annika Sorenstam Da sinistra: Benedetta Moresco, Stefano Sardi, Carolina Melgrati e Annika Sorenstam

Benedetta Moresco ha vinto con 212 (71 70 71, -4) colpi l’Annika Invitational USA, il prestigioso torneo giovanile disputato al World Golf Village (Slammer & Squire Course, par 72) di St. Augustin in Florida. E’ iniziato così sotto i migliori auspici anche il 2020 degli azzurri dopo il 2019 nel quale è stato registrato il record di vittorie complessive in campo internazionale con ben 41 (22 dei pro e 19 degli amateur) superando il primato precedente di 34 del 2018. Numeri eloquenti che dimostrano le grandi qualità di un gruppo capace di vincere in tutti i tour e negli eventi più importanti del mondo.

In un giro finale molto combattuto la Moresco, leader dopo due giri, è stata raggiunta alla buca 15 da Sadie Englemann, ma alla buca 16 con un birdie ha preso il vantaggio determinante relegando la texana al secondo posto con 214 (-2). L’azzurra ha girato in 71 (-1) colpi con un’andatura altalenante, ma molto efficace fatta di cinque birdie e di quattro bogey.

In terza posizione con 217 (+1) le altre americane Rose Zhangh, Paris Hilinski e Megha Ganne e in 25ª con 225 (71 74 80, +9) Carolina Melgrati, la seconda azzurra in gara. Le due italiane sono state accompagnate da Stefano Sardi.

Benedetta Moresco, diciottenne tesserata per il Golf Club Padova, studentessa alla University of Alabama e che è stata invitata a partecipare all’Augusta National Women’s Amateur Championship (1-4 aprile), si è imposta lo scorso anno negli Internazionali d’Italia Under 18 e nel 2018 ha fatto suo il titolo nazionale Ragazze. Ha fatto parte della compagine Girls azzurra che ha conquistato l’oro ai Campionati Europei a squadre di categoria nel 2018, con argento nel 2017 e bronzo nel 2019.

L’Annika Invitational USA è il primo dei sette eventi organizzati in varie parti del mondo dalla Annika Foundation (i prossimi a marzo in Cina e a giugno in Svezia) di cui è promotrice la grande campionessa svedese Annika Sorenstam, ritiratasi dalle scene agonistiche nel 2008 dopo essere stata ai vertici mondiali per oltre un decennio e aver vinto 72 gare nel LPGA Tour (con dieci major), 14 nel LET, quattro nel circuito australiano, due in quello giapponese e tre eventi a squadre, compresa la World Cup (2006).

 

 

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca