08 Aprile 2019

Argentario Golf Villas: gioielli di design in un’oasi naturale della Maremma

 

 

Argentario Golf Resort & Spa presenta le prime Argentario Golf Villas, ville esclusive inserite in un’oasi naturale.

Con un design unico e personalizzabile, le residenze sono gioielli architettonici all’insegna della domotica e dell’ecosostenibilità. Questi modelli abitativi sorgono al centro di una verdeggiante vallata del Monte Argentario, in un incredibile paesaggio considerato tra i più scenografici e rinomati d’Europa, un’area di oltre ottanta ettari di boschi e uliveti adagiati fra le suggestive colline della Maremma toscana, a due passi dal mare dell’arcipelago toscano e da alcune tra le più affascinanti città d’arte italiane come Siena, Pisa, Firenze e Roma. Le ville e il resort sorgono a 4 km da Porto Ercole e dalla Marina di Cala Galera, a 2,5 km da Orbetello e a 8 km da Porto Santo Stefano, dove si possono raggiungere facilmente l’Isola del Giglio e l’Isola di Giannutri.

Immersi nella natura mediterranea del promontorio di Monte Argentario, il resort e le ville si trovano a soli 5 minuti in auto dalla Riserva Naturale Duna Feniglia e a 25 km dal Parco dell’Uccellina (o Parco Naturale della Maremma) e dispongono di un eliporto. Un golf club di riferimento internazionale con un campo da 18 buche, nominato di recente sede della PGA - Professional Golfers’ Association, aggiunge valore al contesto in cui sorgono le ville e il resort.

 

Da Miami a Porto Ercole: un progetto all’insegna di lusso e avanguardia - Le Argentario Golf Villas sono il frutto di un ambizioso progetto architettonico e residenziale, sulla scia del trend che arriva dalla Florida e dal Colorado, di dimore di pregio gestite come luxury hotel, attorno ai quali si sviluppano, condividendone i servizi esclusivi. Una soluzione vantaggiosa e appealing per gli aspiranti proprietari che desiderano acquistare una prima o una seconda casa, da abitare oppure affittare in determinati periodi dell’anno. Lo stile architettonico e dell’arredo scelto dall’interior designer Andrea Fogli e dell’architetto Stefania Tognoloni, è quello del Luxury Minimalistic, con materiali naturali, a cominciare dal legno e dalla pietra, e pezzi unici custom-made in linea con le tradizioni artigianali e del design internazionale. È proprio il design una cifra distintiva delle Argentario Golf Villas che, insieme al resort, fanno parte della famiglia dei Design Hotels. Oltre le 7 ville già realizzate, di cui 5 disponibili agli ospiti esterni, il piano di sviluppo prevede la costruzione di altre 20/25 ville sul terreno di proprietà del resort.

 

Servizi high-class ed ecosostenibilità - Lo stile è condiviso, ma di fatto ogni villa è unica e volutamente irripetibile. L’eleganza degli spazi e degli ambienti si sposa con tecnologie all’avanguardia, poiché le residenze sono tutte progettate secondo i principi della domotica e dell’internet of things: impianti smart e device in grado di comunicare tra loro garantiscono ogni comfort. 

Le ville sono inoltre all’insegna dell’efficienza energetica e rispecchiano una filosofia ecosostenibile a basso impatto ambientale che si concretizza attraverso soluzioni 100% green, dalle pareti termiche ai pannelli solari, dai tetti giardino all’impiego dell’acqua piovana per l’irrigazione.

Cifra distintiva delle ville sono i servizi haut-de-gamme, dal butler a tutte le facilities del resort: spa, ristorazione, attività outdoor, campo da golf, piscine, tennis, padel, fitness center, spa, percorsi jogging, eliporto, concierge, autisti privati, servizio in camera H24, menù speciali a cura di un team di nutrizionisti con alimenti bio e possibilità di coltivazioni personalizzate per le esigenze dei proprietari e degli ospiti.

 

Perfetto connubio tra natura e design - Materiali naturali come pietra e legno, usati per i rivestimenti esterni in colori e tagli contemporanei, i tetti giardino e le terrazze panoramiche, si sposano con le scelte diverse e personalizzabili per il design interno. Il tutto è circondato da una natura rigogliosa e scenografica.

Ogni affaccio delle abitazioni presenta grandi aperture e vetrate, pensate per catturare le differenti viste circostanti: il campo da golf con i suoi uliveti, il mare, la laguna e i boschi di sughere. L’architettura, grazie ai numerosi tetti giardino e alla vegetazione rampicante, si mimetizza perfettamente col paesaggio esistente.

I layout interni, sempre personalizzabili, prediligono gli spazi aperti e fluidi con cucine che si affacciano sui salotti, inseguendo la luce delle vetrate aperte sul paesaggio. Alcune tipologie presentano saloni a doppi livelli con tetti inclinati per dare ampio respiro alla zona living, altre invece hanno terrazze aggettanti sul verde per sentirsi immersi nella natura.

 

Wellbeing Retreat: benessere, estetica, medicina e rieducazione alimentare - I proprietari e gli ospiti delle Argentario Golf Villas hanno l’opportunità di vivere da protagonisti l’Espace Wellness Center. L’intera area wellness si sviluppa su ben 3.000 m² e include una SPA, una palestra dotata di attrezzature Technogym di ultima generazione, biosauna con cromoterapia, bagni turchi, percorso Kneipp, una piscina interna riscaldata con vista panoramica e una di acqua salina, 6 cabine massaggio e doccia solare UVA, oltre a un’esclusiva SPA privata, con lettini ad acqua, jacuzzi, lettini in pietra riscaldata e bagno turco privato. All’aperto, l’Espace Wellness Center offre 2 campi da padel, 2 campi da tennis, 2 percorsi jogging e 1 campo da calcetto, oltre a un’area attrezzata per lo yoga e la ginnastica all’aria aperta. Per gli ospiti esterni sono disponibili accessi giornalieri, pacchetti day spa o abbonamenti e un vasto ventaglio di attività e proposte outdoor per godere appieno della natura circostante e del mare (gite in barca, a cavallo, percorsi benessere nell’oasi e tanto altro).

Oltre al wellness e al ricco menù di trattamenti estetici, la scienza prende forma e sostanza nel centro di medicina Espace MediSpa, con programmi e percorsi di nutrizione e naturopatia a cura del famoso nutrizionista e biologo Luca Naitana, creatore del Metodo Wellbeing, che propone una vera e propria rieducazione alimentare che, assieme a visite mediche e ad esclusivi trattamenti mirati e personalizzati, costituiscono un sinergico percorso capace di realizzare gli obiettivi del peso-forma desiderato e del benessere psico-fisico, garantendone la durata nel tempo.Partendo dall’incontro con i dottori nutrizionisti esperti della Dieta Wellbeing c’è la possibilità di un check-up completo al fine di realizzare un programma nutrizionale altamente personale e particolareggiato per ogni singolo ospite.

 

Ristorazione e filosofia 100% bio -Due sono i ristoranti di cui possono godere i proprietari e gli ospiti delle Argentario Golf Villas. Il ristorante gourmet Dama Dama, che propone la cucina creativa dello chef Emiliano Lombardelli, e il ristorante della Club House che, grazie ai suoi orari flessibili, si rivolge a tutti gli ospiti, anche agli appassionati del golf che vogliono prendersi una pausa tra una buca e l’altra.

Entrambi i ristoranti seguono la filosofia green del resort, che privilegia prodotti bio, freschi e a chilometro zero, di eccellenza.

 

Il Golf Club - L’Argentario Golf Club ospita alcuni tra i più importanti tornei in Toscana e in Italia. Con 18 buche panoramiche, per un totale di 6.218 metri e par 71, il percorso è certificato “Agri Cert” bio eco-compatibile e tutti i prodotti usati per la sua manutenzione sono totalmente naturali.

Il campo da golf si trova in un’area naturale protetta a 5 minuti dalla Riserva Naturale Duna Feniglia e a 25 km dal Parco dell’Uccellina. La Laguna di Orbetello, il mare e i pendii di Monte Argentario offrono un panorama di straordinaria bellezza e creano un microclima che permette di giocare a golf in qualsiasi periodo dell’anno.

Tra i maestri professionisti di golf ci sono Peppo Canonica, Riccardo Marin e Paolo de Salvatore. Da segnalare l’Argentario Golf Academy con il simulatore TrackMan III e un impianto di ultima generazione per l’analisi dello swing.

Il campo a 18 buche e il campo pratica, inaugurati nel 2006, sono stati disegnati dall’architetto David Mezzacane e dal giocatore professionista Baldovino Dassù, bandiera del golf italiano nel mondo. Le buche sono state poi modellate dallo specialista Brian Jorgensen: il risultato è un tracciato vario, spettacolare e tecnicamente molto valido. Il Golf Club ha di recente ottenuto un importante riconoscimento, divenendo sede della PGA, Professional Golfers’ Association.

 

Argentario Golf Villas e Argentario Golf Resort & Spa

Via Acquedotto Leopoldino, 58019 Porto Ercole (GR) Tel. 0564 810292

https://www.argentariogolfresortspa.it/villas/immobili-lusso-porto-ercole

www.argentariogolfresortspa.it/resort/il-resort

 

 

 

Primo piano

  • Il primo Masters
    tra storia e leggenda
    Il primo Masters tra storia e leggenda 07/04/2025

    Fu la stampa a dare il nome al torneo che Bobby Jones allestì nel 1934, appena ebbe finito di costruire l’Augusta National, invitando i suoi vecchi avversari e i campioni più celebrati dell’epoca.

    “Herbert H. Ramsey, ex presidente dell’Associazione Golfistica statunitense, ha dichiarato di aver presenziato ad uno spettacolo mai visto fino ad ora. E dire che egli ha assistito a tante vibranti battaglie nel golf”. Così scriveva nel 1934, all’indomani del primo Masters svoltosi ad Augusta, il giornalista Grantland Rice, uno dei più famosi dell’epoca, che poi concludeva il suo servizio con queste parole: “L’opinione generale è che Bobby Jones e Augusta abbiano dato inizio a un evento che si tramuterà in uno tra i più grandi della storia del golf. Sicuramente la prossima edizione sarà superiore per interesse generale e per sensazioni emotive”.

    Rice fu l’inviato ad Augusta di “The American Golfer”, una rivista specializzata purtroppo inghiottita dalla “grande recessione “ nel 1936. Ospitò articoli considerati autentica letteratura del golf

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca